#270 - 19 settembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

La FAO proclama 2020 come l“Anno internazionale della Salute delle Piante” aumentando cosi
la consapevolezza verso i problemi legati al mondo vegetale. Per tutti noi l’anno passera all’insegna
della biodiversità e della tutela degli ecosistemi. Molti di noi non sanno che le piante costituiscono l’80% del cibo
che mangiamo e producono il 98% dell’ossigeno che respiriamo.
Malgrado questo fino al 40% delle coltivazioni mondiali viene distrutto da malattie e parassiti.

Roma - Orto Botanico

Green Festival Emotion

Green Festival EmotionGreen Festival Emotion

Green Festival Emotion è un format sensoriale emozionale che, ideato dalla presidente dell’Associazione no profit FEEL Antonella Ferrari (a sinistra nella foto con Fatima Machta, Tania Kalimerova e le modelle di Krizia) e co-organizzato con l’Orto Botanico Sapienza Università di Roma e il suo Direttore Prof. Fabio Attorre, ha immerso lo spettatore in una distesa di energia vibrazionale positiva, tra odori, gusti, sensazioni e idee che aprono la mente e scaldano il cuore.
Il preciso obiettivo della manifestazione é la promozione dello stile di vita green, il rispetto della natura, la cultura del bello attraverso il suo percorso emotivo con ausilio di tutte le espressioni artistiche: fotografia, pittura, scultura, cinema, musica, moda e modi. Al progetto hanno aderito: la Regione Lazio, Confesercenti di Roma e Lazio, Impresa Donna, Unierbe, ENEA, il Club del Marketing e della Comunicazione di tutte le Regioni d’Italia con la partecipazione del Segretariato dell’Anno Internazionale della FAO (International Year of Plant Health).

Green Festival EmotionGreen Festival EmotionGreen Festival Emotion

Il Festival é stato suddiviso in: Green Fashion; Green Emotions; Green Food; Green Wedding Planner Daniela Di Mezzo e Francesca Evangelista e Green Film Festival Travel Federico Mancuso e Manuela Piazza con inserimento al canale you tube FeelHearth. Tra le varie iniziative: presentazioni, incontri green, laboratori, conferenze, shooting, la sfilata di moda “Rebirt”- “Rinascita” e più di 20 Green film cortometraggi sul tema con premi nella serata finale insieme ad alcuni partecipanti che si sono distinti.
Presenti con conferenze la FAO (International Year of Plant Health) e l’ENEA (Unierbe di Confesercenti Lazio); realizzati anche i due laboratori molto graditi dal pubblico e i studenti (Tintura delle stoffe con le erbe di Sardegna di Emilio Ortu Lieto e Laboratorio Floreale di Marzia Taurino.
Presenti personaggi reatini: Manuela Piazza, Sandra Laura Santoro, Irene Cava e le autrici del libro “Private, venti giornaliste nel tempo sospeso” dedicato al Telefono Rosa.
Con grande interesse è stata accolta la sfilata di moda REBIRTH/ La rinascita, una collezione ideata e realizzata durante il periodo del lock down dai creativi del Lazio attraverso un laboratorio condiviso tra stilisti e creatori di gioielli e accessori organizzato dal presidente del Festival Antonella Ferrari e dedicata alla donna manager, che vede coinvolte le imprenditrici di Impresa Donna della Confesercenti presieduta da Annamaria Crispino.

Green Festival EmotionGreen Festival Emotion

Stilisti presenti: Krizia Orfei (.KOM), Valeria Vezzani, Alessandra Ferrari (progetto sposa country, per una donna total green), Conny Caracciolo, Lidia Leanca, Piero Camello.
I creatori di gioielli: Patrizia Falcone, Francesca Mantovani (I sogni del riccio), Antonio Palladino (Le cose di Ele), Marussia Kalimerova (Texfilart), Officine di Talenti Preziosi (OTP) con progetto Green Bijoux e protagonisti Marina Valli (presidente), Sabrina Pancol, Valentina Lucarelli, Manuela Radice, Gioia Capolei, Lavinia Colambumbo.
Green Festival Emotion, ha reso omaggio omaggio all’artista Marussia Kalimerova, presentando i suoi gioielli interamente fatti a mano ed esposti in mostra, con i modelli della stilista Krizia Orfei.

Green Festival EmotionGreen Festival Emotion

La manifestazione si è conclusa con la premiazione dei personaggi che si sono distinti per eccellenza, etica e creatività tra cui: Emilio Ortu Lieto, Marina Valli, Alberto Salini, l’agronoma Silvia Zublena, la scultrice Tania Kalimerova, quest'ultima artista ha presentato alcune delle sue opere di collage del 2019, che qui punteggiano l'articolo: sculture tessili e gioielli ispirati sempre alla natura come dal titolo della manifestazione. Inoltre ha esposto e fatto sfilare 3 dei gioielli di sua sorella Marussia con i modelli della stilista Krizia Orfei. Ha ricevuto il PREMIO GREEN LIFESTYLE con la motivazione…a Tania Kalimerova. Artista di origine bulgara e d’adozione italiana. Per l’esclusivo lavoro artistico “Fiber Art - Sculture tessili. L’Arte che travalica i confini”. Lavoro condiviso con la sorella Marussia Kalimerova.

Green Festival EmotionGreen Festival Emotion

Il Festival itinerante, dopo Rieti, toccherà altri città italiane.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.