#270 - 19 settembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

Una fraternità monastica ai piedi del Monte Gamogna

Appennino romagnolo

Eremo di Gamogna

Vita di preghiera nel silenzio del bosco

Eremo di GamognaEremo di Gamogna

Antico complesso monastico immerso nel verde delle montagne, fondato da San Pier Damiani nel 1053, dedicato a San Barnaba, ad uso dei monaci Camaldolesi della sottostante Badia di Acereta o Badia della Valle.
Il 14 novembre 1532 l'eremo di Gamogna fu chiuso per mancanza di monaci e trasformato in chiesa parrocchiale, dipendente dal capitolo della chiesa di San Lorenzo a Firenze. Nel 1850 venne istituita la diocesi di Modigliana e nel 1866 Gamogna ne divenne parte.

Eremo di GamognaEremo di Gamogna

Il 10 luglio 1944 nelle vicinanze di Gamogna furono uccisi, durante un breve scontro a fuoco con soldati tedeschi, i partigiani Bruno Neri e Vittorio Bellenghi.
Quando la parrocchia fu soppressa nel secondo dopoguerra per lo spopolamento delle colline, la struttura dell'eremo cadde inesorabilmente in rovina. Nel 1991 iniziarono lavori di restauro grazie principalmente all'opera del sacerdote faentino don Antonio Samorì e di molti volontari.

Eremo di GamognaEremo di Gamogna

L'attuale chiesa mantiene l'originaria struttura romanica, con una semplice facciata a capanna, un'ampia abside semicircolare con tetto conico rivestito di lastre di ardesia e un campanile a vela. Del complesso monastico rimangono il chiostro, le celle dei monaci, il forno, gli essiccatoi e la stalla. recentemente ristrutturato e gestito dalla Fraternità Monastica di Gerusalemme.

Eremo di GamognaEremo di Gamogna

L'Eremo si trova nell'Alpe di San Benedetto, ai piedi del Monte Gamogna.
E' raggiungibile per sentiero partendo da Ponte della Valle località Lutirano (Marradi) oppure sempre per sentiero dal Passo dell'Eremo, provinciale che unisce San Benedetto in Alpe a Marradi.
Sopra al sentiero un poggetto è punto privilegiato di osservazione, dal quale si può già scorgere in lontananza l'eremo di Gamogna.
Si rientra nel bosco di faggio, lungo il percorso si possono ammirare alcuni vecchi castagni, e con un ampio giro si attraversa l'ultima valletta laterale.

Eremo di GamognaEremo di Gamogna

Incontriamo ben presto i primi cartelli che ci avvisano che stiamo per entrare in un luogo di preghiera e veniamo invitati ad osservare il silenzio.
In questa zona infatti ha particolare importanza il rispetto del silenzio che si deve osservare fino a 200 metri dalla struttura.
Poche centinaia di metri ed iniziamo ad intravedere il campanile a vela della chiesa.
Al termine del sentiero ci appare imponente la rinnovata struttura, la chiesa romanica preceduta dal sagrato a terrazza, ed il gruppo di caseggiati riservati ai Monaci.
Dietro alla chiesa un poggetto panoramico con meridiana solare e....... tutt'attorno un grande silenzio.
Presso l'Eremo è possibile ricevere accoglienza in celle riservate, previo appuntamento, per coloro che intendono vivere un ritiro spirituale condividendo con la fraternità monastica la vita di preghiera e di silenzio.

Eremo di GamognaEremo di Gamogna

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.