#270 - 19 settembre 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Marca Trevigiana, terra di storia, terra di calamità innaturali,
quelle causate o incrementate dall’uomo nella sua infinita stupida avidità

Veneto "accoppato"

Dante Schiavon, socio GrIG Veneto
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Marca Trevigiana, Sile, veneto

Passano gli anni, si contano i morti e i danni, non cambia minimamente – al di là di vuote parole – il modo di agire.

Veneto Veneto

Il Veneto, purtroppo, è anche quel luogo dove il successo si misura nella lunga fila di capannoni-fabbrichette-svincoli-tangenziali-pedemontane-centricommerciali oggi spesso dismessi che hanno massacrato e impermeabilizzato il territorio, consegnandolo alle calamità innaturali.
E una bella calamità innaturale segue felicemente l’inaugurazione dell’ennesima pedemontana…

Veneto Veneto

Mentre il Rapporto Ispra 2018 sul consumo del territorio (riferito all’anno 2017) registrava “un aumento del 4% della superficie artificializzata potenzialmente allagabile” andava in scena a Silea l’ennesimo scriteriato scempio urbanistico ad opera di amministratori pubblici.
A due passi dall’Alzaia: 38.000 m3 di nuova edilizia residenziale su una superficie di 32.000 m2 per costruire villette singole, piccoli condominii, abbinate. Il progetto venne approvato dal Comune di Silea nel 2004, ma ruspe e gru furono fermate dalla crisi. Nel 2017 i lottizzatori sono tornati alla carica e l’amministrazione in carica ha approvato la variante.
Cambiano i suonatori (amministratori di diverso colore politico) ma la musica è sempre la stessa, con in più una “legge burla” sul contenimento del consumo di suolo in cui la deroga è il principio fondante. Come non definire un insediamento residenziale a due passi dall’alzaia del Sile un atto pianificatorio arrogante e irresponsabile: nonostante i dati dell’ISPRA sul rischio idraulico; nonostante gli effetti degli eventi atmosferici estremi conseguenza dei cambiamenti climatici; nonostante ci si trovi in un parco naturale; nonostante in provincia di Treviso ci siano 8076 edifici inutilizzati (Confartigianato 2017); nonostante l’invecchiamento della popolazione renda disponibili ulteriori immobili da ristrutturare; nonostante il calo demografico.

Veneto Veneto

Un po’ più a monte, sempre lungo il Sile, un altro esempio del “consociativismo suolicida” ce lo fornisce la costruzione della Cittadella della Salute (un modo eufemistico per definire un ospedale).
In nome del “mantra dell’eccellenza” (non misurata però sui tempi di attesa delle prestazioni sanitarie) e della “megalomania aziendalistica”, si amplia un ospedale già con buoni livelli standard nelle prestazioni sanitarie.
Lo scopo è quello di accentrare servizi e funzioni in un’unica sede, ma lasciando magari le ex sedi in abbandono e occupando, in compenso, un’ area prossima al Sile e vantandosi di non costruire ad una distanza inferiore ai 14 metri dal fiume (bontà loro).
Poi, in tempi di lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento, si crea un parcheggio per mille posto auto contribuendo alla congestione dell’area a Sud del Comune di Treviso, minacciata anche dal progetto incombente del Terraglio Est.
Accanimento!!

Veneto Veneto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.