#268 - 25 luglio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Televisione, gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Siamo a fine luglio e in TV è tempo di repliche.
Si ripropone, come consuetudine in questo periodo, “il meglio” della programmazione annuale per lenire la solitudine domestica e per accompagnare, con qualche piacevole distrazione, i fedeli del piccolo schermo in questa parca, morigerata, monacale stagione estiva, che ancora non si è potuta scrollare di dosso il terrore della pandemia.

ZappingZapping

Alcuni programmi, di taglio giornalistico, come Carta Bianca di Bianca Berlinguer (Rai 3) e Quarta Repubblica di Nicola Porro (Rete 4) stanno tirando per le lunghe, rispetto agli anni scorsi, vuoi per recuperare la lunga interruzione “virale”, vuoi per “spirito di servizio”, cioè per contribuire a mitigare, appunto, la frustrante, apatica reclusione domestica.

ZappingZapping

Techetechete è, in assoluto, l’intrattenimento che preferiamo. Sfilano davanti ai nostri occhi, a colori o in bianco e nero, Gino Bramieri, Umberto Eco, Silvana Mangano, Sergio Endrigo, Mario Soldati, Nilla Pizzi. E il pensiero va alla poetica “livella” del grande principe comico; non rinunciando a sostare, per qualche istante, sull’usurato enigma del tempo e delle sue inquietanti, ancorché scontate, anamorfosi.

ZappingZapping

Se n’è andato, in questi giorni anche Ennio Morricone, musicista celeberrimo, allievo di Goffredo Petrassi e autore di indimenticabili colonne sonore (ricordiamo, tra tutte, quelle dei film “western all’italiana” di Sergio Leone). Le interviste e i ricordi trasmessi per omaggiarlo hanno mostrato una persona umile, semplice, a tratti timida, ma solida e ben sicura del proprio valore.

ZappingZapping

Ogni tanto diamo una sbirciatina a C’è tempo per… neonato programma di Rai1, in onda la mattina e dedicato alla terza età. Piuttosto modesta ci sembra la conduzione di Beppe Convertini e di Anna Falchi: molte le frasi fatte, tanti gli elogi stereotipati e pochissime tracce di partecipazione empatica. Risibili poi i modi adolescenziali di Convertini che fa propria la goffa moda giovanile di giustapporre il pollice e l’indice di entrambe le mani a formare un improbabile cuoricino. Ovviamente la rapida meccanicità del gesto disegna, inevitabilmente, un’ampia gamma di forme, tutt’altro che cardiache che vanno dalla diade endoscrotale allo sgraziato fondoschiena lipodistrofico, passando per i solidi platonici, più o meno raffazzonati.
Concludiamo lo Zapping con una sosta su Reazione a catena (Rai1) il gioco televisivo condotto da Marco Liorni: i suoi ritmi serrati, la sua vivacità elettrica appena mitigata dalla nativa paciosità del conduttore, contribuiscono ad alleviare la calura che ci attanaglia…assieme al ventilatore, s’intende.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.