#265 - 13 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

Riscoprire i paesaggi architettonici che offrono le nostre città deserte

Un patrimonio del più grande museo
distrattamente osservato

Piccoli grandi musei

di Alessandro Gentili

Piccoli grandi museiPiccoli grandi museiPiccoli grandi musei

Abbiamo assistito di recente ad un curioso e impressionante esempio contemporaneo di leggere la storia dell’arte in un paese, il nostro, che di impressionante possiede praticamente tutto.
Nella premura di sigillare le persone dentro casa come in una tomba, ciascuno di noi avrà potuto spesso e forse volentieri, seppure in maniera alquanto inquieta, gettare il suo famelico sguardo sulle nostre città rese deserte.

Piccoli grandi museiPiccoli grandi museiPiccoli grandi musei

Per una generazione come le nostre che non hanno assistito allo sciagurato dopoguerra, questa esperienza potrebbe (dico potrebbe) avere arricchito di molti sapori l’idea di un paese completamente ricoperto di opere d’arte: non solo musei, ma vie, piazze, giardini, abitazioni, crocicchi, vicoli, mura, distese sull’intero paese, come un prezioso manto di perle preziose.

Piccoli grandi museiPiccoli grandi museiPiccoli grandi musei

Lasciamo per un attimo da parte la pandemia e concentriamoci per il breve spazio di questa lettura: arte è celebrazione del divino mistero dell’uomo, è glorificare l’umanità e la sua divinità, ricomponendo qui sulla terra, le meraviglie delle memorie e delle attese: la nascita, il mistero del Tempo, il cielo stellato, le stagioni, l’itinerario della mente verso il nulla o verso Dio.

Piccoli grandi museiPiccoli grandi museiPiccoli grandi musei

Assistere da casa a questi voli dei droni sulle nostre città, rese perfettamente eterne, si è avuta l’impressione di far parte di un grande progetto celato dall’incalzare della storia e della tecnologia: l’impressione di una illuminazione, fin nelle ultime strade asettiche e apparentemente senza storia, eppure anche lì….quali storie quegli assurdi condomini ultra-moderni ! In un tempo nel quale l’uomo, preda di forze oscure e minacciose, si ingegna a far esplodere la vita, stravolgendone tutte le leggi naturali (e divine) e rinunciando alla sua ultima e definitiva destinazione (l’esaltazione della sua umanità), è stato particolarmente struggente per lo spirito, ma anche meraviglioso, osservare il grande santuario della storia italiana attraverso questi voli non pindarici delle telecamere su un paese assurdamente straordinario e forse poco conosciuto.

Piccoli grandi museiPiccoli grandi museiPiccoli grandi musei

La complessità dell’evento, dunque, ha avuto anche questo sapore, quasi sacramentale: la riverenza verso i grandi artisti che hanno illustrato e riempito il vuoto, quasi Magi, o Sacerdoti, o Re o, semplicemente, uomini.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.