#265 - 13 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Gioco: Stupore e poesia - nota di Alida Maria Sessa

Il gioco colorato

Osservare, conoscere, capire, crescere con

le immagini del gioco e dell'eterna giovinezza

del pittore Enrico Benaglia

Il gioco coloratoIl gioco colorato

L’ impresa più ambiziosa tentata dall’uomo è la ricerca del senso della vita. In questo labirinto circolare di tentativi a vuoto si aggirano, da millenni, scienziati, filosofi e artisti. A guardarli al lavoro o a studiarne opere e biografie sembrerebbe che la posta in gioco è altissima e che, per molti di loro, il senso della vita consista soprattutto nella ricerca del suo significato.

Il gioco coloratoIl gioco colorato

Benaglia tra salvezza e catastrofe ha da subito scelto la prima vivendo la vita come fonte di luci,magari sghembe ma piene di calore, e trovandone quindi il senso in un meticoloso inventario degli stupori che, pur in mezzo a mille sofferenze, l’ esistenza ci riserva. Sempre.

Il gioco coloratoIl gioco colorato

La vita per lui si compie e trova senso di stupore in stupore, si conferma come opportunità ,dono di cui non sempre siamo meritevoli, di meraviglia in meraviglia, purchè, cioè a condizione, che tutto sia registrato, fermato e archiviato negli occhi e nel cuore. Ricorda, ricorda bene se non vuoi che la tua vita si riduca ad uno smacco , in una vana partita a scacchi con la morte.

Il gioco coloratoIl gioco colorato

È questa la misteriosa energia sottesa nell’opera dell’ artista romano. Ai luoghi simbolici, ai colori trasognati impastati di un pulviscolo nebbioso, si aggiunge questa aura magnetica, questa tensione positiva che eleva anche il più dimesso oggetto quotidiano a icona carica di significati. Così uno strumento musicale, un vecchio giocattolo, un piccolo origami molto normali all’ apparenza, vengono dal pittore sempre isolati e decontestualizzati dall’esperienza giornaliera e si caricano di una misteriosa spinta spirituale, portando molto in alto il tono dell’ opera, ed anche il cuore dell’ osservatore.

Il gioco coloratoIl gioco colorato

Si arriva così allo stupore assoluto, e assolato, al silenzio straniante del reperto di vita assurto a simbolo, alla metafora sottile che esemplifica e chiarisce la nostra condizione umana, alla coscienza e alla memoria insita nella cosa in sè e in tutti noi, di cui il soggetto rappresentato sulla tela è solo un portatore sano. Benaglia in tono sommesso, con la semplicità dei veri grandi indica un percorso, il solo possibile per lui. E se il quotidiano è il suo scenario preferito di partenza, la mitologia del quotidiano, è il trascendente punto d’arrivo. Benaglia artista onirico ma arreso al reale. Anzi, quasi sbaragliato dal sottotesto inquietante e magico della realtà. Giocoso, eppure sempre ad indagare i significati riposti del gioco della vita. Intenso e profondo. Benaglia poeta.

Il gioco coloratoIl gioco colorato

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.