#262 - 2 maggio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Musica e Strumenti

Associazione Internazionale delle Culture Unite

Da Genova in live

Mille mandolini

Da sabato 11 aprile il racconto, a puntate settimanali,

del concertista e docente Carlo Aonzo

Mille mandolini

Non è soltanto l’incalcolabile numero dei campanili a contraddistinguere borghi e città italiane con il loro essere tanto simili quanto diverse, anche lo strumento a pizzico nazionale, il mandolino, potrebbe avere altrettante storie da raccontare.
Storie di città, di uomini, di stili di vita che hanno legato milioni di persone a questo magico strumento, che in ogni luogo della penisola ha saputo lasciare una diversa traccia di sé e del suo passaggio. Un segno ogni volta originale, non soltanto per caratteristiche musicali o storiche, che hanno magari contraddistinto un’epoca, ma anche per le persone che quelle epoche hanno vissuto.

Mille mandoliniMille mandolini

Nel corso di poche settimane l’epoca in cui si stava vivendo è improvvisamente finita, lasciando il posto a un nuovo corso, ancora indefinito e in mutamento, ma certamente diverso. In mezzo alle tante, troppe ombre che ha portato con sé, questo momento ha saputo regalare qualche attimo di luce che vale la pena cogliere.

Mille mandoliniMille mandolini

Uno di questi è raccontato dal celebre mandolinista Carlo Aonzo, che ha deciso di utilizzare il tempo dei concerti e delle tournée negate al racconto delle tante, tantissime storie legate alle città italiane e al mandolino.
Camei di trascorsi musicali, affetto e passione per lo strumento, curiosità e aneddoti, in una serie di brevi clip lanciate attraverso i social media. Storie di città e della loro musica, protagonista il mandolino.

Mille mandoliniMille mandolini

L’iniziativa verrà presentata in occasione di un evento musicale digitale: il concerto che Carlo Aonzo terrà sabato 4 aprile, ore 18, con l'Associazione Internazionale delle Culture Unite, attraverso il Genoa International Music Youth Festival (in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Genova - Genoa Municipality) e che organizza 'The Stage in your Pocket'.

Mille mandoliniMille mandolini

Collegandosi alla pagina Fb del Genoa International Music Youth Festival sarà possibile assistere gratuitamente e LIVE ad esecuzioni, lezioni e rubriche inerenti la musica classica e non solo.
“Non si può fermare la musica” recitano le parole di una canzone di qualche decennio fa e molto probabilmente è proprio così.

Mille mandolini

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.