#102 - 1 settembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Fondazione Cassa di Risparmio – Carrara

Africa: il cuore del pianeta

Con-Vivere Festival
confronto con un continente ancora sconosciuto
ma che ha una grande ricchezza al suo interno

Africa: il cuore del pianetaAfrica: il cuore del pianeta

Massimo Alberizzi, Remo Bodei, Federico Bonaglia, Massimo Campanini, Francesco Cavalli Sforza,Daniela Colombo, Giobbe Covatta, Enrica Chiappero Martinetti, Marta Dassù, Angelique Kidjo, Nicola Labanca, Enzo Nucci, Giancarlo Perego, Igiaba Scego, Massimo Toschi, Efrem Tresoldi, Walter Veltroni. E poi ancora i giornalisti Myrta Merlino de “La7”, il consigliere politico dell’attuale Vice Ministro agli Affari Esteri,Jean-Léonard Touadi, il capo-redattore di “Sette”, Edoardo Vigna. E’ questo il parterre d’eccezione che, dal 5 al 7 settembre a Carrara (MS), ci guiderà nel tema di quest’anno Africa: il cuore del Pianeta attraverso un dibattito come sempre multidisciplinare che spazierà dalla politica all’economia, dall’antropologia alla letteratura senza trascurare gli apporti fondamentali del cinema, della musica e delle tradizioni gastronomiche, con l’obiettivo dichiarato di restituire un ritratto vivido e autentico del vicino “continente nero” che vada oltre visioni immobili e stereotipate.

Africa: il cuore del pianetaAfrica: il cuore del pianeta

Ed è proprio a partire da quell’immagine esotica e mitizzata dell’Africa, tipica dei secoli passati, che si aprirà la discussione, venerdì 5 settembre alle 17.30, presso il sagrato della Chiesa del Suffragio con la fondamentale introduzione al tema del direttore scientifico, Remo Bodei. Come viene dipinta l’Africa nella proiezione mentale dell’uomo occidentale e quant’è distante questo affresco dalla situazione contemporanea? Sono queste le domande che nella conferenza intitolata “Il continente nero. L’Africa nell’immaginario europeo e nella realtà attuale”daranno il là alla manifestazione.

Africa: il cuore del pianetaAfrica: il cuore del pianeta

70 eventi ad ingresso gratuito: dalla preistoria alla colonizzazione, alla difficile indipendenza di oggi, agli ostacoli per la formazione e il rafforzamento di forme democratiche: il festival tenterà un ritratto del continente africano, culla dell’umanità ma della cui storia conosciamo più che altro dei grandi luoghi comuni, che ci rimandano l’immagine esclusiva di un continente subalterno, condannato all’arretratezza. Partendo dall’area mediterranea, concentrandosi quindi sui Paesi subsahariani fino al Sud Africa, ci si interrogherà sull’autonomia del continente africano, sulla sua influenza sul resto del mondo, sulla sua straordinaria vitalità. L’appuntamento con l’Africa porterà Con-vivere Festival - particolarmente apprezzato da un pubblico che è cresciuto di anno in anno - ad andare verso la conclusione di un “giro del mondo” iniziato 9 anni fa e che ha coinvolto intellettuali, eventi, grandi personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo offrendo a Carrara anche una ribalta nazionale per quello che riguarda il confronto culturale. Il centro storico della città si animerà con le musiche di Woz Kaly, Y’Akoto & band, le Mahotella Queens, la cantante beninese Angelique Kidjo e la lirica con le arie di ispirazione esotica.

Africa: il cuore del pianetaAfrica: il cuore del pianeta

Come sempre le mostre, tra cui One day in Africa, a cura della rivista Africa; Time Lag, con foto di Patrizia Bonanzinga; La nostra Africa, a cura di Emergency; gli appuntamenti gastronomici, i laboratori per i bambini e il mercatino. Quest’anno il festival raggiunge anche Massa, che ospiterà, al Palazzo Ducale, la mostra di scultura africana N’Kosi Sikelele Africa ed il concerto di Ballakè Sissoko (venerdì 5 – ore 21.00). II programma completo della IX edizione del festival è on-line

Africa: il cuore del pianetaAfrica: il cuore del pianeta

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.