#257 - 22 febbraio 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Festival

Milano - Teatro Franco Parenti

Altre letterature

Torna a Milano I Boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea

Dal 27 febbraio al 1° marzo, al Teatro Franco Parenti, quattro giorni dedicati agli incontri con gli scrittori, film in lingua originale sottotitolati, musica e concerti, workshop, nordic brunch, corsi di lingua e cultura, laboratori per bambini e molte novità.

Altre letteratureAltre letteratureAltre letterature

Fra gli ospiti di quest'anno, lo scrittore olandese Jan Brokken, che inaugurerà il festival con I Giusti (Iperborea, 2020), insieme a Elena Loewenthal.
Nei giorni successivi si susseguiranno la scrittrice danese Janne Teller che racconterà ad Alessandro Zaccuri il suo ultimo libro È la mia storia (Feltrinelli, 2019); lo scrittore e bluesman norvegese Levi Henriksen con il suo nuovo romanzo Il lungo inverno di Dan Kaspersen (Iperborea, 2020), che dialogherà con Natascha Lusenti; lo scrittore-entomologo svedese Fredrik Sjöberg in Italia per presentare, insieme a Matteo Bordone, il suo ultimo libro Mamma è matta, papà è ubriaco (Iperborea, 2020); la scrittrice danese Dorthe Nors, di cui è uscito recentemente Angolo cieco (Bompiani, 2018), che incontreràLorenza Gentile; e infine lo scrittore islandese Bergsveinn Birgisson, in dialogo con Alessandro Vanoli a partire dal suo libro-saggio Il vichingo nero (Iperborea, 2019).

Altre letteratureAltre letteratureAltre letterature

La rassegna cinematografica di quest’anno è dedicata alla nota regista danese Susanne Bier, che ha vinto il Premio Oscar nel 2011 per il Miglior Film Straniero con In un mondo migliore, organizzata in collaborazione con il festival di cinema Sguardi Altrove.

Altre letteratureAltre letteratureAltre letterature

In programma Non desiderare la donna d'altri, Dopo il matrimonio; In un mondo migliore e Open hearts, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano. Saranno inoltre presentati, in collaborazione con l'ufficio a Milano del Parlamento Europeo, il documentario Cold Case Hammarskjöld di Mads Brügger, finalista al Premio Lux 2019, indagine sulla morte misteriosa nel 1961 del Segretario delle Nazioni Unite, lo svedese Dag Hammarskjöld; e l’anteprima italiana della versione restaurata di The Juniper Tree di Nietzchka Keene (1990) con Björk al suo debutto cinematografico, in collaborazione con Reading Bloom e Milano Film Festival. Entrambi i film saranno introdotti da Marco Cacioppo.

Altre letteratureAltre letteratureAltre letterature

Come sempre la musica è assoluta protagonista della serata di venerdì, con artisti della scena musicale scandinava in concerto nel Foyer Basso del Teatro Franco Parenti. Quest’anno per I Boreali Party si esibiranno Charlotte Adigéry, artista belga di origini caraibiche, e Sassy 009, progetto elettro-pop della musicista norvegese Sunniva Lindgård.
In programma inoltre l’incontro Northern Chaos Gods, di e con Federico Bernocchi, che ripercorrerà la storia del black metal norvegese.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.