#257 - 22 febbraio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

Roma - Palazzo Patrizi Clementi

Amatrice con gli occhi di prima

Il piccolo ma prezioso volume mette in evidenza alcuni degli edifici religiosi della Conca Amatriciana che fin dai primi decenni del ‘900 sono stati oggetto di studio da parte della Soprintendenza ai beni architettonici, allora unita al Ministero della Pubblica Istruzione.

Oggi, la pubblicazione è frutto del lavoro comune dei funzionari di entrambe le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, quella per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, e quella per le province di Frosinone, Latina e Rieti, a loro volta articolate su più uffici nel territorio, cui si debbono gli interventi di recupero dopo il sisma del 2016.

Un lavoro che, grazie anche a Federica di Napoli Rampolla e a Enrico Ciavoni, impegnati nella digitalizzazione dell’archivio fotografico, è partito dalle tracce storiche, documentali e fotografiche, che rappresentano le basi sulle quali si fondano le conoscenze e le relative competenze. Con tale raccolta di immagini si intende fornire agli studiosi la parte visiva di quanto si conserva delle attività del passato, con la speranza che soprattutto dalle Comunità locali, ma anche da chi abbia avuto occasioni di incontro con loro, arrivino riproduzioni e proposte che possano rivelarsi utili ai fini della ricostruzione.

Un primo auspicabile coinvolgimento delle Comunità stesse è rappresentato dal link sul sito del Comune di Amatrice, dove saranno raccolte (previa liberatoria alla pubblicazione) le foto di chi intenda metterne a disposizione, citando l’Autore o la famiglia che le detiene e indicando la data a cui queste risalgono.

La presentazione del volume costituisce anche il primo di una lunga serie di incontri che la Soprintendenza intende organizzare, con cadenza quindicinale, al fine di aggiornare le Comunità intorno agli interventi in corso e promuovere così una ricostruzione il più possibile partecipata e consapevole.

                                 www.sabap-rm-met.beniculturali.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.