#257 - 22 febbraio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoriale

Fabbriche

di Dante Fasciolo

Si fa un gran parlare oggi
(ma l’argomento viene riproposto spesso)
di embargo delle armi per stoppare un conflitto.

Una presa in giro dei “grandi”
solo per dare fiato agli eserciti
e tempo per rifornire piĂą o meno segretamente
il fronte del conflitto e gli arsenali con nuove armi.

Il centro odierno dell’attenzione è la Libia,
ma basta aprire lo sguardo all’orizzonte mediorientale
per accorgersi che si sarebbe dovuto applicare
il fantomatico “cessino le armi”
da un bel po’ di tempo.

Il traffico delle armi, si sa, è un business
che rende incassi formidabili per fabbricanti e trafficanti,
ma esborsi micidiali per i bilanci di chi acquista.
Direte, ma si vende e si acquista per una buona ragione!?
No, si vendono e si acquistano armi
per organizzare guerra laddove c’è da lucrare,
o un tessuto nazionale debole, o un conflitto tra tribĂą,
piĂą semplicemente per strategia geopolitiche,
ovvero di influenze territoriali, ovvero di controllo
di quei territori, quelle aree, quegli spicchi di mondo
dotati per fortuna e per sfortuna
di ricchezze naturali.

Il discorso è vecchio e sa di stantio,
e difficile è tuttavia non arrabbiarsi di fronte
ai danni materiali che la guerra produce:
case, fabbriche, ospedali, scuole rase al suolo…
e i danni morali e fisici alle persone:
lutti, fame, malattie, menomazioni, esodi di milioni
di uomini, di vecchi e donne e bambini…
Chi sanerĂ  questo ferite?

E’ noto anche il progetto: ricostruiranno le città
le stesse nazioni che hanno fornito le armi,
nuovi business, nuovi sfruttamenti, nuovi assoggettamenti…
e chi riparerĂ  i danni fisici e morali alle persone?
Ma si,! Che volete!? Abbiamo l’Onu, la Fao, l’Unicef per questo…
E l’pocrisia, il dileggio dei “grandi” si trasfoma
in latte in polvere, farina, antibiotici, qualche quaderno…

Che mondo buio stiamo vivendo… !
Come vorrei che la luce di una prossima alba
porti una notizia semplice:
Il Governo Italiano ha deliberato la conversione
delle fabbriche di armi in fabbriche di umanitĂ .

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.