#257 - 22 febbraio 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Pescasseroli (AQ) - Cinema Ettore Scola

Uomini e grandi carnivori

‘La coesistenza millenaria tra uomo e grandi carnivori
nell'Appennino centro-meridionale': giornata di studio nazionale Cai

Aperte le iscrizioni per il convegno

Uomini e grandi carnivoriUomini e grandi carnivori

Ogni anno a partire dal 2014 il Cai, attraverso il suo gruppo di lavoro sui Grandi Carnivori, organizza uno o due appuntamenti di carattere nazionale sui temi inerenti questi importanti animali (Sedico BL 2014, Bergamo 2016, Bologna 2017, Trento 2017, Torino 2018, Vicenza 2019).
Quest'anno l'evento si terrà in Abruzzo, a Pescasseroli (AQ). Le motivazioni che hanno portato a proporre questo nuovo ed importante appuntamento sono molteplici.

Uomini e grandi carnivoriUomini e grandi carnivori

“Il percorso di conoscenza dei grandi carnivori, offerto finora ai soci, ha toccato la loro biologia ed ecologia, l'importanza della loro presenza in natura, ma anche le problematiche che emergono dal loro ritorno verso i comparti della zootecnia e agricoltura montana”, si legge sulla locandina del convegno. “Stavolta l'intento principale è quello di offrire l'opportunità di conoscere e comprendere la realtà millenaria di convivenza tra uomo e predatori selvatici che, nell'Appennino centro-meridionale, rappresenta una peculiarità unica e di grande valore.

Uomini e grandi carnivoriUomini e grandi carnivori

Un appuntamento, dunque, che rappresenta un passaggio fondamentale per completare il quadro proposto e per poter comprendere meglio il fenomeno, vedendolo alla luce della reale convivenza”.
Per questi motivi, concludono dal Gruppo Grandi Carnivori, “riteniamo indispensabile attingere da un territorio ricco di storia, cultura e natura, che ha saputo convivere da sempre con i grandi predatori, avvicinando la sua essenza e ascoltandone l'esperienza positiva, per percorrere con maggior consapevolezza la non semplice strada verso uno stabile equilibrio tra uomo, attività antropiche e natura.
L'obiettivo finale è far crescere tra i soci una posizione equilibrata, matura, aperta al confronto e non ideologica”.

Uomini e grandi carnivoriUomini e grandi carnivori

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.