#256 - 8 febbraio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Iniziative

L'utile e corretto uso dei social

The Economy of Francesco

Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Flickr per rimanere sempre aggiornati

sulla tre giorni, dedicata ai giovani, voluta da Papa Francesco

The Economy of Francesco sbarca sui social network.
L’evento, che si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, ha già ricevuto oltre 500 richieste di partecipazione da parte di imprenditori e studenti under 35 provenienti da oltre 45 paesi tra cui Giappone, Angola, Brasile, Stati Uniti, Arabia Saudita, Portogallo e Cuba.

Il sito www.francescoeconomy.org ha raggiunto in pochi mesi 2000 iscritti.

The Economy of FrancescoThe Economy of Francesco

In preparazione all’incontro internazionale di Assisi si terranno, in Italia e nel mondo, workshop, laboratori, seminari di studio e conferenze.
Eventi promossi da università, aziende, reti imprenditoriali, organizzazioni, movimenti, associazioni per far emergere il pensiero e l’agire economico dei giovani in preparazione al 2020.
Diversi gli appuntamenti in programma. Ad inizio settembre sarà la volta della città di San Francesco con “Percorsi Assisi”, successivamente sarà il turno di Spagna e Camerun. Sul sito ufficiale francescoeconomy.org è possibile accreditare le proprie iniziative, "Towards the economy of francesco", compilando il form dedicato.
Tutte le informazioni e le novità sono disponibili sul sito web e i canali social ufficiali dell’evento: Facebook @francescoeconomy;Instagram@francesco_economy; Twitter @FrancescoEcon; YouTube e Flickr.

The Economy of FrancescoThe Economy of Francesco

L’appuntamento con il Papa non sarà un convegno tradizionale, ma un’esperienza dove la teoria e la prassi si incrociano per costruire nuove idee e collaborazioni. Un incontro, quello di marzo 2020, che parte proprio dalle proposte e dal lavoro dei giovani dove i tempi rallentano per lasciare spazio alla riflessione e al silenzio.
Laboratori, manifestazioni artistiche e plenarie con i più noti economisti, esperti dello sviluppo sostenibile, imprenditori e imprenditrici che oggi sono impegnati a livello mondiale per una economia diversa e che rifletteranno e lavoreranno insieme ai giovani.

The Economy of FrancescoThe Economy of Francesco

Hanno già confermato la loro presenza a The Economy of Francesco i premi Nobel Muhammad Yunus e Amarthya Sen E ancora, tra gli altri, Bruno Frey, Tony Meloto, Carlo Petrini, Kate Raworth, Jeffrey Sachs, Vandana Shiva e Stefano Zamagni.
Stringere con i giovani, al di là delle differenze di credo e di nazionalità, un patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima a quella di domani perché sia più giusta, sostenibile e con un nuovo protagonismo di chi oggi è escluso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.francescoeconomy.org

The Economy of FrancescoThe Economy of Francesco

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.