#114 - 15 dicembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Parchi e oasi dello spirito

Gromo (bergamo)

Chiesa di San Giacomo

Scrigno d'opere d'arte

di Dante Fasciolo

Vedere Gromo dall’alto dei pascoli e delle mulattiere, con le piode - i tetti d’ardesia - che la ricoprono come un duro e uniforme manto protettivo, non è sufficiente. Bisogna entrarci, in questo paese di montagna, e visitarlo con calma, per scoprire non solo la felice combinazione degli elementi – acqua, legname, aria buona – ma anche le ricchezze artistiche custodite da questa piccola comunità.

Chiesa di San GiacomoChiesa di San Giacomo

La scenografica piazza Dante con il duecentesco Castello Ginami, il Palazzo Milesi (1443, ora Municipio) con l’elegante loggiato, l’archivio civico con le preziose pergamene, la chiesa di San Gregorio con la sua pala d’altare secentesca in cui è raffigurato il borgo com’era, sono solo la parte più visibile di un patrimonio che comprende anche le residenze private che sorgono lungo la via Milesi con i portali in pietra locale, i vicoli e le scalinate che percorrono la parte alta del centro storico. E ancora: la fontana centrale che porta in trono il cigno, stemma culturale; le numerose piccole fontanelle sparse qua e là; le raffinate inferriate delle secolari finestre poste sulle facciate delle residenze storiche; le ville liberty sorte ai primi del Novecento, quando Gromo diventa località di villeggiatura alla moda.

Chiesa di San GiacomoChiesa di San Giacomo

Tutti questi elementi rendono l’antico borgo – costituito in comunità nel 1267 con atto rogato nel palazzo comunale di Bergamo – uno dei gioielli della montagna bergamasca. Ma ci resta ancora da vedere il monumento che meglio esprime la raffinatezza artistica raggiunta da questo borgo della Val Seriana grazie alla prosperità portata dalle sue fucine. Parliamo della chiesa di San Giacomo. Subito ci sorprende che la chiesa parrocchiale, diversamente dalla consuetudine che la pone nel nucleo urbano di fronte al palazzo municipale quasi a contrapporre il potere spirituale a quello temporale, a Gromo si trovi fuori del centro storico, lungo l’antica via di transito che prosegue verso l’alta valle. Tale collocazione aveva forse lo scopo di rendere la chiesa l’elemento unificante tra il nucleo urbano e le frazioni sparse nel territorio.

Chiesa di San GiacomoChiesa di San Giacomo

Questa sua collocazione è emblematica per annoverarla in quel complesso ideale che va sotto il nome di Parco e Oasi dello Spirito, giusta il titolo della nostra rubrica, laddove la chiesa è oasi spirituale che invita alla contemplazione, mentre il bosco, la natura che la circonda invita alla rigenerazione e alla riflessione.

Chiesa di San GiacomoChiesa di San Giacomo

San Giacomo si presenta al fedele quasi accovacciata, nascosta, se non fosse per il campanile che le dà respiro. La sua struttura si è formata nel corso dei secoli, molto austera nelle sembianze esteriori, con un porticato in pietra locale e ingressi laterali, di cui il principale, posto lungo la facciata in lato sud, ornato da un portale in marmo bianco di forme classicheggianti. Di rilievo, al centro dell’architrave del portale, è lo stemma di Bernardino da Siena, santo predicatore presente a Bergamo e provincia nei primi anni del XV secolo.

Chiesa di San GiacomoChiesa di San Giacomo

L’interno della chiesa poi, contrariamente alla prima impressione che se ne ha dall’esterno, è uno scrigno che racchiude opere d’arte di sicuro interesse. Affreschi, tele e tavole con cornici lavorate, altari di legno e di marmo, statue, stucchi, organo e sagrestia, cantoria e stalli lignei, calici e candelabri finemente decorati, paramenti e reliquari, il fonte battesimale del 1511. Su tutto, spicca l’altare maggiore del 1645 con la sua profusione di oro.

Chiesa di San GiacomoChiesa di San Giacomo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.