#251 - 16 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Inaugurazione il 22 novembre 2019

Milano - Galleria San Fedele

Collection 60/70

di Eva Mari

Collection 60/70Collection 60/70

22 novembre: naugurazione "Private Collection 60/70” al Museo San Fedele a Milano; in mostra la seconda parte della collezione Nanda Vigo, con opere, tra gli altri, di Christo, Warhol, Arman, Rotella, Schifano e Radice nelle tre sale espositive adiacenti alla splendida cripta seicentesca del Museo San Fedele.
Opere relative alle ricerche artistiche degli anni ’60e’70, raccolte dall’artista, designer architetto Nanda Vigo nel corso della sua vita. Se la precedente mostra Private Collection, conclusa si alcuni mesi fa, esponeva soprattutto opere del movimento europeo Zero e Azimuth degli anni Sessanta, questa seconda parte è dedicata a opere che presentano invece diverse tendenze, sempre dello stesso periodo.

Collection 60/70Collection 60/70

Dal Nouveau Réalisme, con Daniel Spoerriel a Valigia del “Nouveau Réalisme” contenente opere di Arman, Rotella, Villeglé, Deschamps, Christo ed altri, all’Informale con Serge Vandercam, al figurativo di RemoBrindisi e di Aligi Sassu, all’astrattismo di MarioRadice, alla Pop Art di Andy Warhol a Mario Schifano, a scultori come Agenore Fabbri o Annibale Oste, alla poesia visiva di Emilio Isgrò e di Ugo Carrega o al minimalismo meccanico di Davide Mosconi, la mostra offre una panoramica «veloce» che preannuncia quelle che saranno negli anni successivi le tendenze dominanti la scena artistica come l’Arte Povera o la Transavanguardia.

Collection 60/70Collection 60/70

Il Museo San Fedele, grazie a Nanda Vigo, ospita la straordinaria testimonianza di un’epoca attraversata da ricerche e sperimentazioni che conservano ancora oggi la loro attualità. Tutte le opere sottendono una profonda tensione personale, un desiderio di andare alle origini del rapporto con il mondo, nell’azzeramento di tutto quanto possa ostacolare questa ricerca. In questo senso, le sale costituiscono una tappa fondamentale del Museo, collegandosi alle ricerche compiute dalla Galleria San Fedele in quegli stessi decenni del Novecento, eponendosi come punto di riferimento per tutto l’attuale percorso museale.

Collection 60/70Collection 60/70

La Fondazione Culturale San Fedele ringrazia vivamente Nanda Vigo per la sua collaborazione e la Fondazione Cariplo, per avere permesso il restauro delle sale. Si ringraziano inoltre l’arch. Mario Broggi, Allegra Ravizza.

                   Per informazioni: Milanomuseo@sanfedele.net
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.