#251 - 16 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

orizzonti

di Dante Fasciolo

Orizzonti GiĂ  da troppo si rincorrono sui social
parole e giudizi sprezzanti ed offensivi
contro stranieri e connazionali
e persone che in qualche modo sono apparse
sulla scena delle cronache con nome e cognome,
ma anche anonimi ed entitĂ  astratte.

Tra gli ultimi casi, quello della senatrice Segre
fatta segno di ingiurie e dileggio
sia da singoli che da gruppi idealmente organizzati.
La signora Segre non è un nero balotelli qualsiasi,
né un ragazzino nero da mortificare sul campo,
o una donna africana in cinta alla quale negare
un posto a sedere sul bus cittadino.
No, la Segre è una sopravvissuta
ai campi di concentramento nazisti,
la quale non può dimenticare l’orrore vissuto,
la distruzione della sua famiglia,
l’annientamento di milioni di persone
causato dal delirio di un popolo conquistatore.
Non può dimenticare, ma non vuole odiare;
vorrebbe raccontare e aiutare i giovani
che di quella tragedia non sanno,
o fanno finta di non sapere…per codardia.

«Prima di tutto vennero a prendere gli zingari,
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto,
perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare»

Sono parole del pastore Martin Niemoller,
di un secolo fa, ma di grande attualitĂ :
“spianiamo con le ruspe i campi rom”;
e facilonerosi entrano in azione
con parole irripetibili e gesti inconsulti;
“prima gli italiani,”
e si negano libertĂ , giustizia e legalitĂ .
Ora ha il sopravvento l’antisemitismo
e in molti si sforzano di accreditare l’idea
che il “fascismo” è un’invenzione…
A leggere le decine di migliaia di post sui social
c’è da aver paura,
Ascoltando i proclami politici e leggere
le squallide vicende squadriste quotidiane
c’è da rabbrividire…
e all’orizzonte una Italia e una Europa
con pericolosi rigurgiti fascio-nazisti…
forse non c’è rimasto più nessuno a protestare.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.