#113 - 1 dicembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Iniziative

Una iniziativa di Anna Manna
dicembre 2014

Premio Europa Cultura

La donna risorsa per la cultura
e per l'affermazione di valori fondamentali del vivere civile

IL Premio Europa e Cultura, lanciato da Anna Manna il 31 gennaio del 2104, con la prima edizione, nella Sala delle Bandiere dell’Ufficio del Parlamento europeo a Roma, punta su un forte messaggio educativo : premiare cinque donne impegnate che hanno dedicato la vita e il lavoro quotidiano ai valori della ricerca culturale.

Premio Europa CulturaPremio Europa CulturaPremio Europa Cultura

Nella edizione di dicembre 2014 il Premio intende sottolineare il valore delle donne italiane premiando cinque donne che in campi diversi hanno dedicato la vita ed il loro impegno quotidiano all’affermazione di valori fondamentali del vivere civile raggiungendo nella loro professione traguardi che le indicano come Eccellenze italiane
Donne che hanno mirato non tanto all’affermazione di se stesse ma all’impegno ed al servizio culturale verso gli altri.
Donna come risorsa per una immagine femminile che supera la sterile contrapposizione con la figura maschile, ma che, anzi, vi si affianca nell’impegno per un miglioramento della società e delle condizioni umane e culturali dell’intera colletività.

Madrina del Premio è Marisa Ferrari Occhionero , sociologa di fama internazionale , che per molti anni è stata Delegata del Rettore alla Sapienza Università di Roma per le Pari opportunità.
Un discorso a tutto tondo sul valore femminile nel sociale, ponendo l’accento su donne che mirano al miglioramento della percezione della figura femminile, andando al di là della affermazione di fugaci e fatue espressioni del mondo femminile.

Corrado Calabrò, poeta che della donna ha fatto il centro del proprio canto, ha presieduto la Giuria che ha scelto le vincitrici:

Premio Europa CulturaPremio Europa CulturaPremio Europa CulturaPremio Europa CulturaPremio Europa Cultura

  • Elisabetta Falcieri ( docente all’Università di Urbino con eccellente curriculum accademico) per il notevole impegno nell’accostamento mutlidisciplinare Arte e Scienza.

  • Maria Chiaia per Impegno culturale ed umano nell'ambito del Centro Italiano Femminile, e con uno sguardo particolare al suo ultimo libro Donne d’Italia.

  • Maria Flora Monini per l'impegno come Empewerment (Fondazione Menotti a Spoleto per un rilancio della dimora storica che fu teatro di contatti ed incontri internazionali di Giancarlo Menotti).

  • Jole Chessa Olivares ,la Poesia nel futuro europeo, per il continuo contatto ed approfondimento con le tematiche e le ipotesi poetiche del mondo culturale internazionale.

  • Daniela Fabrizi per la fiducia nel valore dell’educazione che si è esplicitata nella fondazione di una Scuola di Poesia nella Provincia di Roma, nella cura costante del rapporto tra le esigenze della provincia e le proposte culturali delle capitale proiettate nel panorama europeo, nell’ideazione insieme ad altri poeti di un Manifesto dei Neoromantici per un Nuovo Umanesimo.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.