#249 - 19 ottobre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Personalissime spressioni pittoriche,
lontane eco tra Pollock e Montanarini

Roma - Galleria d'Arte Sempione

Stefano Sesti

Grande successo per la mostra personale di Stefano Sesti presso la Galleria Arte Sempione a Roma. Intervenuto all'inaugurazione, con lettura delle opere, il Critico d'Arte Roberto Chiappini ha introdotto il pubblico nel mondo dell'artista con efficacia, e Marta Lock ha posto all'attenzione il lavoro dell'artista che con le sue opere, mostra un’opzione personale, "racconta di scambio, di connessione, di dialogo e della necessità di comprendere che l’individualismo se estremizzato non è più una manifestazione di forza e di autostima, bensì diviene distacco e isolamento, e lo fa attraverso un linguaggio semplice, sognante, quasi incantato pur nel realismo dei concetti che le sue opere esprimono"; sottolineando così che la dignità dell’artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo.

Stefano SestiStefano Sesti

Stefano Sesti fonda le sue radici natali nella capitale.
Il padre Mario, artista, pittore e poeta ed il nonno materno, il pittore Giuseppe Bazzano, lo avviano, sin dagli anni giovanili, all'arte ed in particolare alla pittura, che è la loro forma d'espressione prediletta. Frequenta il liceo artistico a Roma ed accresce la sua preparazione anche in altre forme d'espressione, con l'aiuto d'esponenti del mondo della cultura e dell'arte, quali il maestro Mario Russo, presso il cui studio approfondisce la tecnica coloristica, e la pittrice Maria Teresa Consolini, allieva del M° Giacomo Balla.

Stefano SestiStefano Sesti

Dal 1980 anche la fotografia entra a far parte del suo bagaglio artistico. Nel 1990 inizia a collaborare con la Galleria d'Arte Contemporanea Forum Interart di Roma. In questo periodo conosce diversi personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, come l'attore Remo Girone, il maestro Sandro Trotti, professore di pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma ed il maestro Luigi Montanarini, artista marchigiano, purtroppo recentemente scomparso. La sua pittura assume ora una nuova forma espressiva, molto vicina all'astrattismo di Jakson Pollock.

Stefano SestiStefano Sesti

Aumentano i suoi impegni lavorativi e mondani, si dedica con passione ed impegno alla recitazione e sostiene vari ruoli teatrali con la Compagnia "Tribù Arte"; nel 1997 aderisce al primo manifesto di pittura "Superficiale", fondato dal pittore Davide Tedeschini.
Continua il suo percorso artistico sviluppando in pittura nuove forme di espressive e astratte, con abili interventi tecnici che spaziano da una tecnica mista del colore, fino all’intervento della fotografia su tela, contaminandola con interventi cromatici volontari.

Stefano SestiStefano Sesti

Dal 2001 inizia la sua lunga collaborazione con la gallerista Sabina Fattibene titolare della Galleria d’Arte “ Il Trittico” di Roma. Di recente è entrato a far parte del salotto artistico presso l’Associazione Culturale “Bar Camponeschi”, luogo famoso nel centro di Roma per essere frequentato da molti personaggi di spicco del mondo dell’arte e dello spettacolo.
Oltre a contare su numerosissime partecipazioni a mostre collettive in tutto il territorio europeo, ha esposto anche con particolare evidenza all’estero: Londra Galleria "The Queen", 1994; Helsinsky Galleria D Arte Moderna, 1998; Parigi Galleria" Le Carre D'or', 2000.
e in Italia in numerose esposizioni personali.

Stefano SestiStefano SestiStefano Sesti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.