#246 - 20 settembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoriale

La Lingua

di Dante Fasciolo

In questo numero del giornale troverete articoli
dedicati all’Anno Internazione delle lingue indigene,
che le Nazioni Unite celebrano in questo 2019.

Sono 7000 quelle conosciute, un numero formidabile,
e ogni giorno capita a ciascuno di noi di incrociarne qualcuna.

Sentire una lingua nuova
è come ascoltare una canzone nuova:
ci si immerge nella cadenza musicale
e pian piano si dĂ  senso alle parole.
E’ così che si percepisce che il conoscere un’altra lingua
equivale ad avere una seconda anima.

“E’ solo la lingua che rende uguali,
uguale è chi sa esprimersi
e intendere l’espressione altrui”
affermava don Lorenzo Milani,
alle prese con il linguaggio dei suoi alunni.
E Honorè de Balzac esclama:
“Quanti bei libri si potrebbero scrivere raccontando
la vita e le avventure di una parola!”.

Anche in Europa esistono 225 lingue autoctone,
celebrate il 21 settembre di ogni anno
con una apposita “Giornata Europea”;
e tutte hanno contribuito nei secoli a costruire un’identità
in virtĂą di un dialogo mai interrotto
tra letteratura, filosofia, musica e arte.

E in Italia 33 sono gli idiomi censiti,
troppo colpevolmente ignorati;
bollati come lingue morte…e occorre ricordare
che non esistono lingue morte,
ma solo cervelli in letargo.

Ci siamo lasciati trascinare nel vortice
di un linguaggio corrente che ha permesso alla lingua
di oltrepassare il pensiero,
e diventare il peggior nemico dell’uomo:
chi attacca con la lingua di solito reagisce con i piedi,
e trasforma la lingua in una belva, sciolta una volta…
diventa difficile rimettere in catena.

“Ogni lingua ha il suo silenzio”
Afferma Elios Canetti,
ecco, si fa urgente recuperare un virtuoso silenzio
per ascoltare meglio la lingua degli altri.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.