#244 - 13 luglio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Trekking

Trekking

o della disidratazione

di Alessandro Gentili

Dicono che l’organizzazione è tutto, dicono che la programmazione è sua fedele compagna. Dicono questo.
Qualunque lavoro o hobby si voglia intraprendere, è bene essere preparati, istruiti ed attrezzati.

Trekking

Ho sempre cercato di attenuare queste militari disposizioni nella mia vita, lasciando libero spazio, più o meno largo, all’inventiva, alla fantasia, all’imprevedibilità. Anche per accettare o sperare che arrivi quel gusto un po’ amaro di un imprevisto, una difficoltà, uno sforzo da superare.

Laddove tutto è previsto, manca, a mio modesto parere, quel quid che rende qualunque avventura ….un’avventura e compagnia bella…Così la penso. Bene, per praticare il Nordic walking, disciplina che pratico da due anni, c’è da attrezzarsi in questa maniera:
bastoncini o racchette con relativi guanti da impugnatura; zaino di capienza circa 20/25 litri; thermos professionale; scarpe o scarponcini da trail o trekking; ricambio maglietta; kway di scorta (non si sa mai in montagna); cibo per pausa pranzo (proteine e frutta, di stagione e secca); cellulare, cappello, occhiali da sole, asciugamani professionali….

TrekkingTrekking

Non avevo mai sospettato di quanto le riserve d’acqua fossero importanti. Parrebbe una banalità, la mia, ma si cade spesso sulle cose scontate.
Praticare un’uscita di 18 km con due scollinamenti tra salite e discese in piena estate, può finalmente far capire, una volta per tutte, cosa è il bene prezioso dell’acqua.
Non voglio cadere nella retorica delle immagini di alcuni paesi africani dove si fanno chilometri per riempire una brocca (anche se retorica non è), ma il centellinare un thermos da 75 cl di acqua per un cammino disagevole di quattro ore, può far perdere veramente la testa. Si entra in una crisi di panico, si chiede soccorso ai compagni di viaggio, si stringono i denti e si centellinano le forze…sì, sì, sì, tutto questo va bene. Ma, ed è qui la morale di questo discorso: l’acqua, patrimonio universale dell’umanità per cui si lotta disperatamente tutt’oggi in molti paesi sottosviluppati.

TrekkingTrekking

Ed il sottoscritto? Ebbene, l’amarezza di quanto sento e scrivo è data proprio da questo. In fondo sono un borghese benestante, in fondo ero e sono ben attrezzato per fare un trekking, in fondo c’erano i compagni di cordata a sorreggermi, in fondo è stata una mia libera scelta quella di iniziare il cammino ben sapendo quanta acqua avevo a disposizione.
La verità è che non ho saputo stringere i denti, non ho saputo sopportare, non ho saputo entrare in compassione, non ho saputo condividere la sofferenza…discorso questo che forse nessuno capirà.

Che c’entra? Beh, per me…c’entra, eccome! I fratelli che non arrivano all’acqua non capiranno mai (ed è giusto che sia così) il disagio provato da un uomo ben in salute che si è lamentato assai di avere SOLO 75 cl d’acqua per una bella passeggiata sotto il sole di luglio per poi fermarsi al bar, ristorarsi, tornare in auto a casa, fare doccia, sdraiarsi su un comodo letto e aspettare la ripresa della salute.
Qualcuno capirà quello che ho scritto?

TrekkingTrekking

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.