#239 - 4 maggio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrą  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerą  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puņ durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pił importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma pił potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltą  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensģ nella capacitą  di assistere, accogliere, curare i pił deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltą  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositą , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

Crescere

di Dante Fasciolo

La parola più abusata nel nostro tempo è
ā€œcrescereā€
ne fanno uso gli strateghi della finanza,
dell’industria, della politica, della sociologia,
perfino i genitori riguardo i loro figli:
cosa faranno quando cresceranno?
ƈ la loro apprensiva domanda…
Ecco il problema, cosa fare da grandi.

Adamo peccò, per crescere uomo,
Platone, pensò e scrisse,
Pitagora mangiò numeri con la pappa,
Cleopatra ebbe un serpente per giocattolo,
Attila si innamorò di una falciatrice d’erba,
Cristoforo Colombo rubò l’uovo alla Gallina,
Luigi XIV mise il sole sottovuoto,
Alessandro Volta si elettrizzo con una rana,
Garibaldi si inebriò di marsala
Ibsen costruƬ una casetta per le sue bambole,
Einstein iniziò a ragionare con l’1+1…

Insomma…morale della favola
occorre avere da giovani l’inclinazione giusta
per crescere da uomo,
e ogni uomo fissa i suoi traguardi
per crescere fisicamente, interiormente, socialmente.

Non tutti hanno la fortuna di raggiungere
i traguardi desiderati,
i più fortunati, però, potrebbero farne buon uso.
Ad esempio, tra breve ci sarĆ  un traguardo
importante da raggiungere: far crescere l’Europa.
Noi italiani schieriamo due giovani condottieri,
sapranno approfittarne per crescere e diventare adulti?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.