Crescere
di Dante Fasciolo
La parola più abusata nel nostro tempo è
ācrescereā
ne fanno uso gli strateghi della finanza,
dellāindustria, della politica, della sociologia,
perfino i genitori riguardo i loro figli:
cosa faranno quando cresceranno?
Ć la loro apprensiva domandaā¦
Ecco il problema, cosa fare da grandi.
Adamo peccò, per crescere uomo,
Platone, pensò e scrisse,
Pitagora mangiò numeri con la pappa,
Cleopatra ebbe un serpente per giocattolo,
Attila si innamorò di una falciatrice dāerba,
Cristoforo Colombo rubò lāuovo alla Gallina,
Luigi XIV mise il sole sottovuoto,
Alessandro Volta si elettrizzo con una rana,
Garibaldi si inebriò di marsala
Ibsen costruƬ una casetta per le sue bambole,
Einstein iniziò a ragionare con lā1+1ā¦
Insommaā¦morale della favola
occorre avere da giovani lāinclinazione giusta
per crescere da uomo,
e ogni uomo fissa i suoi traguardi
per crescere fisicamente, interiormente, socialmente.
Non tutti hanno la fortuna di raggiungere
i traguardi desiderati,
i più fortunati, però, potrebbero farne buon uso.
Ad esempio, tra breve ci sarĆ un traguardo
importante da raggiungere: far crescere lāEuropa.
Noi italiani schieriamo due giovani condottieri,
sapranno approfittarne per crescere e diventare adulti?