#239 - 4 maggio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Racconto

Da Assisi al mondo

San Francesco disegnato

Un racconto della vita del Patrono D'Italia - 3^ parte

GianMaria Polidoro - Lucio Trojano - Editrice Velar

di certosino

Come San Francesco aggiunse al suo Cantico la lode a Dio per la sorella nostra, la Morte del corpo perchè sono beati quelli che muoiono in pace con Dio e i fratelli.
Per Essi Dio ha riservato una corona di gloria.

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Come San Francesco prima di morire benedisse tutti i suoi frati presenti e futuri e raccomandò loro gli insegnamenti di Gesù. E si fece posare sulla terra nuda come per farsi accogliere dalla madre Terra.
Era la sera del 3 ottobre 1226.

Come San Francesco, dopo aver imparato a vivere secondo il Vangelo, ispirò (insegnò) a frate GianMaria cosa sia la pace, perchè la pace, come dice Gesù, è veramente possibile. Non ci fa essere arroganti, ma uomini che sanno accettare ed amare gli altri.

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Come San Francesco ispirò che la pace non è soltanto un patto o una tregua e non si fa la guerra con la scusa di creare la pace. La pace è la somma di tutte le cose buone. E' "Shalom", come dice la Bibbia. E disse di salutare così; Il Signore ti dia pace.

Come San Francesco ispirò che fa pace chi crea un modo di vivere nuovo: invece della superbia la "dignità"; invece dell'avarizia la "parsimonia"; invece della lussuria "l'amore"; invece dell'ira la "nonviolenza"; invece della gola la "Morigeratezza"; invece dell'invidia l"emulazione"; invece dell'accidia la "laboriosità".

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Come San Francesco ispirò che la pace è possibile. Possiamo portarla nel mondo chiedendo a tutti di cambiare il modo di dar valore alle cose materiali. Esse sono da usare se necessarie, ma non ne siamo i padroni. Come ha fatto lui dopo Gesù.

Come San Francesco ispirò il ricordo che Dio ha creato il mondo nella pace. Per invidia del diavolo nel mondo entrò l'odio e dopo l'odio cominciarono le uccisioni e tutte le guerre.
E disse che le persone sagge, per avere la pace, tolgono dal cuore l'odio e l'invidia.

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Come San Francesco ispirò che dobbiamo imparare a scoprire tutte le cose belle e tutte le qualità positive di ogni persona.
Tutti siamo stati creati ad "immagine e somiglianza di Dio" (cioè nulla è contro Dio): Ed è tutto bello quello che Dio ha creato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.