#238 - 13 aprile 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 1 dicembre quando lascer il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
turismo tempo libero

Papa Francesco, la visione integrale della persona è importante anche nel turismo

Settantesimo ctg

Di Angela Ambrogetti per ACI Stampa

“Parlando di visione integrale della persona non intendiamo certo una teoria, ma un modo di vivere e di agire”.
Papa Francesco lo ha ricordato nella udienza ai Dirigenti e Soci del Centro Turistico Giovani in occasione del 70° anniversario dalla sua fondazione.

Settantesimo ctgSettantesimo ctg

Il Papa ha ricordato che “tale visione non si trova prima di tutto dentro un manuale, ma in persone che vivono con questo stile: con gli occhi aperti sul mondo, con le mani strette ad altre mani, con il cuore sensibile alle debolezze dei fratelli. Potremmo anche dire che l’“integralità” alla quale vi richiamate non allude alla perfezione, ma all’imperfezione; non richiama la compiutezza dell’individuo, quanto la sua incompiutezza e il bisogno di guardarsi attorno per capirsi più a fondo; non spinge a un immobilismo fiero di sé, ma all’umile ricerca di conoscenze sempre nuove, del contatto con le persone, le culture, le problematiche del nostro tempo”.

Settantesimo ctgSettantesimo ctg

E’ questo l’esempio del Centro Turistico Giovanile nato 70 anni fa da alcuni giovani della Gioventù di Azione Cattolica, che in viaggio con don Carlo Carretto sul treno che li portava a Ginevra, ebbero l’idea di fondare il Centro Turistico Giovanile.

Un turismo diverso quindi “non ispirato ai canoni del consumismo o desideroso solo di accumulare esperienze, ma in grado di favorire l’incontro tra le persone e il territorio, e di far crescere nella conoscenza e nel rispetto reciproco”.
E poi un “Turismo Lento”, che si basa “sull’animazione e l’educazione culturale e ambientale, vi aiuta a vivere in modo diverso e più consapevole ogni momento della vita quotidiana, anche quelli di lavoro e di maggiore impegno”.

Settantesimo ctgSettantesimo ctg

E il Papa dice che i giovani non devono vivacchiare come se fossero già in pensione. Un impegno che vuol dire accompagnamento come spiega il Papa “proprio alla luce della vostra spiritualità, in seno al Centro Turistico Giovanile potete farvi compagni di viaggio di tanti vostri coetanei; potete aiutarli a far riaffiorare l’entusiasmo, se non lo percepiscono più perché sepolto dalle macerie del disincanto o dalla polvere densa dei cattivi esempi. La condivisione del tempo libero come tempo di qualità può diventare una buona chiave per aprire la porta del cuore di tanti giovani, generando legami di amicizia capaci di veicolare valori autentici e la stessa fede”.

Settantesimo ctgSettantesimo ctg

Il Papa ha concluso: “la Chiesa vi guarda con riconoscenza e speranza, e vi invita a professare sempre con fierezza la vostra cattolicità: essere cattolici non significa essere chiusi dentro a un recinto, ma al contrario aperti al mondo, desiderosi di incontrare perché intenzionati a vivere “secondo il tutto” e per il bene di tutti”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.