#238 - 13 aprile 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Come evolve l'architettura delle città

Lodi - Bipielle Arte, Spazio Tiziano Zalli

L'Abito della Città

“L’Abito della Città- Lodi 2015-2019” è il titolo di un progetto fotografico, di una mostra e di un libro/catalogo. Uno sguardo sulla città di Lodi dal punto di vista del paesaggio urbano, delle architetture e del costruito.

L'Abito della CittàL'Abito della Città

In mostra fino al 12 maggio circa sessanta fotografie, di medio e grande formato, a colori. Ad accompagnare l’esposizione il libro/catalogo con testi critici di Marina Arensi (giornalista e critica d’arte), Chiara Cardini (critica d’arte e curatrice della mostra), Emanuele Dolcini (giornalista e ricercatore), Chiara Panigatta (Presidente dell'Ordine degli Architetti della provincia di Lodi).

L'Abito della CittàL'Abito della Città

Ogni città possiede un proprio tessuto originario. Se le vicinanze geografiche evidenziano medesime modalità nel costruire il territorio, ogni città indossa però un abito che la contraddistingue. La sua naturale trasformazione è legata al tempo, un sovrapporsi di storie e stili architettonici, ai mutamenti economici, sociali e culturali.

L'Abito della CittàL'Abito della Città

La città è un sistema in continuo movimento ed è tanto più leggibile quanto più se ne conosce il vissuto storico.
In questa prospettiva, Paolo Ribolini, realizza per Lodi una mappa fotografica del costruito, nella quale il teatro urbano è mostrato come puro luogo architettonico, che supera i tempi dell’umana esistenza, seppure la presenza di insegne, biciclette, auto in sosta, ci riconduca alla contemporaneità.
Attraverso l’uso della fotografia, l’attenzione è focalizzata al riconoscimento del valore culturale della propria città, così da custodire il patrimonio visivo di oggi per le generazioni di domani.

L'Abito della CittàL'Abito della Città

Tra gli incontri previsti: Domenica 5 maggio: conversazione tra Chiara Cardini e Paolo Ribolini sul tema della fotografia come strumento d’indagine del paesaggio urbano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.