#237 - 22 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Museo Venanzo Crocetti - Roma

Dialoghi

mostra personale di Patrizia Borrelli

Inaugurata venerdì 15 marzo la personale di Patrizia Borrelli, presso le sale espositive della Fondazione Museo “Venanzo Crocetti” a Roma.

La mostra, a cura di Francesco Giulio Farachi, si intitola “Dialoghi” e si incentra su una delle caratteristiche più peculiari della ricerca artistica di Patrizia Borrelli.

DialoghiDialoghi

L’artista, sin dagli inizi della sua produzione, ha sempre concepito il suo operato come strumento di relazione dialettica fra applicazione artistica e analisi della realtà umana, soprattutto riguardo gli aspetti che coinvolgono la coscienza, la consapevolezza della dimensione spirituale e interiore, il mistero della natura fisica, psichica e sentimentale dell’essere umano.

DialoghiDialoghi

Anche tecnicamente, Patrizia Borrelli sviluppa i suoi lavori come dialogo fra dualità espressive che stimolano la sua ispirazione: fra pittura e scultura, quindi fra bidimensionalità e tridimensionalità, e poi fra figurazione e astrazione, fra naturalismo e allegoria, fra rappresentazione e intuizione dello spazio, fra essenzialità delle forme e complessità compositiva e cromatica.

DialoghiDialoghi

I materiali che l’artista adopera si prestano a questa reciprocità di rimandi, e alle tecniche pittoriche si affiancano con sorprendente concordanza i modellati in terracotta e in ferro-cotto, aprendo così alla percezione prospettive inusuali e arricchenti.

DialoghiDialoghi

Le circa trenta opere selezionate per questa esposizione così dialogano fra loro, visivamente e concettualmente sviluppano relazioni, che sono tematiche, ma anche emotive, sensibili, ideali.

DialoghiDialoghi

Durante l’inaugurazione è stato presentato il catalogo della mostra, con testi di Francesco Giulio Farachi, Danilo Maestosi, Alfio Mongelli.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.