#236 - 12 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
turismo tempo libero

Emozioni su due ruote

Sulle strade della Liguria

Bike Show

Qual è l’itinerario italiano più bello del 2019 per andare in mountain bike?
E' il quesito che pone Fabrizio Milanesi in riferimento alla recente premiazione al Cosmo Bike Show di Verona.

Bike Show

Sulle strade della Liguria si è fatta molta storia del ciclismo moderno, dalla Milano-Sanremo alle tappe panoramiche del Giro d’Italia. Ma nel mondo della bicicletta è in corso una vera e propria rivoluzione, che parte dalle bici gravel (le tuttofare per strade sterrate) e passa dall’esplosione del fenomeno della pedalata assistita elettrica.

Così, alle strade più o meno bianche tra le Alpi e il Mar Ligure i ciclisti tutti, anche i meno allenati, possono esplorare territori prima inaccessibili e da far strabuzzare gli occhi. Non è un caso che le istituzioni stiano investendo nel turismo slow e in nuovi itinerari che muovano verso l’entroterra. E non è per niente un caso che l'Alta Via dei Monti Liguri abbia ricevuto il Premio della Stampa al Cosmo Bike Show 2019, uno dei più importanti eventi di settore per la bicicletta in Europa che si è svolto alla Fiera di Verona.

Bike Show

Il percorso escursionistico, che attraversa tutta la Liguria unendo gli antichi sentieri di crinale dello spartiacque alpino e appenninico in un'unica traccia di circa 440 chilometri in 43 tappe, è stata selezionata dalla stampa specializzata per l'esperienza unica che può offrire agli atleti e agli appassionati di mountain bike.

"L'Alta Via è un itinerario impegnativo che in diverse parti sfida le capacità dei migliori – ha dichiarato l'assessore al turismo della Regione Liguria Gianni Berrino - Ma, grazie alla varietà dei territori che attraversa, soprattutto nella bella stagione l'Alta Via è scelta anche come meta di escursioni facili per associazioni sportive, gruppi di amici e famiglie, o come campo di gara per molte manifestazioni di livello amatoriale. È un gioiello del nostro territorio e una risorsa turistica che richiama ogni anno molti sportivi, soprattutto dal nord Europa".

Bike Show

L'Alta Via può essere percorsa tutta senza interruzione in bicicletta, con adeguata preparazione, e ha pochi termini di paragone come percorso per mountain bike, per le sue caratteristiche, in Italia e in Europa. Dal 2012 al 2017 è stata teatro dell'Alta Via Stage Race, una competizione che in sei edizioni ha richiamato i migliori atleti da tutto il mondo che hanno dato vita a gare entusiasmanti.

Ma il percorso può essere scelto anche per un fine settimana di pedalate poco impegnative. Nelle diverse zone si alternano selle con minore dislivello e sentieri più ampi, ad esempio nell'entroterra savonese prima del Colle di Cadibona che separa il tratto alpino da quello appenninico, a crinali molto impegnativi, con tracce ristrette e saliscendi continui, come nella parte iniziale che in poche tappe sale dal mare di Ventimiglia ai 2200 metri del monte Saccarello, la vetta più alta della Liguria. Ovunque l'Alta Via offre paesaggi davvero mozzafiato e dal Beigua a Genova, in particolare, il ciclista pedala su una vasta terrazza affacciata sulla costa.

Bike Show

                     Info: Turismo Liguria, www.lamialiguria.it.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.