#235 - 2 febbraio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Storia degli effetti speciali

Giovanni Toro - Nicola Pesce Editore

Che cosa sono gli effetti speciali? Qual è la loro funzione all’interno di una pellicola cinematografica? Un insieme di tecniche utilizzate nel cinema per simulare eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale, in quanto costosi, pericolosi o semplicemente contrari alle leggi della natura.
Film come Lo Squalo, Ritorno al Futuro, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo o 2001: Odissea nello Spazio sarebbero esistiti senza la nascita degli effetti speciali?
Un viaggio affascinante nelle fondamenta della settima arte per conoscere da vicino uno degli elementi narrativi più coinvolgenti e appassionanti della storia del cinema.
«…Lo squalo non si può ammaestrare quindi è necessario crearne uno, un surrogato che lo sostituisca affinché possa agire non solo secondo il copione ma risultare pure vero, come il più vero dei predatori degli abissi mai fotografati prima…»
«…La sequenza relativa alle astronavi nello spazio, fu realizzata tenendo conto di dati e studi provenienti dalla NASA. Kubrick voleva che il pubblico non pensasse a quanto mostrato come ad un inganno ma voleva che tutti credessero veramente che sullo schermo ci fossero delle riprese reali…»
«…Il 1978 è invece l’anno di Superman di Richard Donner. Con Star Wars e Incontri ravvicinati del terzo tipo gli effetti speciali avevano sul serio promesso l’impossibile e i tempi erano ormai maturi per una nuova sfida: far volare un uomo sullo schermo…»

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.