#235 - 2 febbraio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Dalle matite di un architetto

I monti di Filippo Parodi

Magia delle dolomiti

Ho fatto favolosi viaggi tra monti gelati
ho percorso sentieri bianchi e scalato picchi fatati,
ho inventato paesaggi a penna disegnati,
senza muovere un passo dal leggìo colorato
del mio tavolo sporco e invecchiato.
Sono stato nelle Dolomiti di Sesto
incantato dalle cime ballerine,
sono sceso oltre Cortina
per ammirare la "Sedia di Dio”
e infine in volo sulle Pale di Martino
per onorare il Velo.

I monti di Filippo Parodi

  C253 – La luna di Cima Undici.(33,5x25)

– Un faro di luce bianca accentua le ombre ma non riesce a nascondere la nervosa stesure del disegno a penna, alcunepunte emergono dal fondo lontane e confuso. Sembra che le cime anelino alla luce tingndosi di bianco anche senza neve, come ballerine ansiose sul proscenio del teatro di Madre Natura.

I monti di Filippo Parodi

  C255 – La luna del Pelmo.(50x35,5)

La grande parete bagnata dalla luce lunare mantiene ancora sentori di sole, pagliuzze di rossi sotto il chiarore bianco romano le superfici. Le ombre scure disegnano in negativo speroni e contrafforti poi scendono verso valle confondendo I contorni. Nel buio trovano ancora riflessi sufficienti le Crode da Lago che formano quinte illustri nel grande teatro della “Roga de Dio”.

I monti di Filippo Parodi

 C256 – La grande luna.(35x50)

I raggi della grande luna bagnano la parete est poi scivolano sul torrione principale e infine sfioranoil Pelmetto dando risalto alle rocce dello spigolo. Le ombre nascondono le valli dando risalto alle Crode frastagliate e al Becco di Mezzodì. L’atmosfera è misterioso: poche luci sulle crode e il buio sulle falde degradanti e sui ghiaioni che scendono verso valle

I monti di Filippo Parodi

  C254 – La luna sulle Pale . (35x25)

Una falce di luna è sufficiente a tingere di bianco le pareti innevate, esalta le cime e le balze disegnando ombre sui nevai e sulle rocce screziate di bianco. Eppure sui contrafforti rocciosi, pagliuzze rosse emergono quasi a ricordare I colori del sole, gelati dal freddo della notte lunare. Anche sui pian di neve le ombre si colorano di effetti rosati come se il freddo della note avesse sospeso l’annullamento dei colori del giorno.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.