#235 - 2 febbraio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Roma - Museo Civico di Zoologia

Pianeta selvaggio

Un reportage di Simone Sbaraglia

Ancora una volta Simone Sbaraglia ci sorprende con le sue immagini, sempre nuove, penetranti ed evocative.
La sua nuova mostra: "Ritratto di un Pianeta Selvaggio" inaugurato il primo febbraio a Roma presso il Museo Civico di Zoologia rimarrà aperto fino al 24 febbraio, prima tappa di una serie che si terranno in svariate città italiane nel corso dell'anno.

Pianeta selvaggioPianeta selvaggio

Si tratta di un pellegrinaggio estetico alla scoperta delle meraviglie della natura incontaminata.
Un’avventura visiva nel cuore selvaggio del nostro Pianeta, alla ricerca degli ultimi paradisi inesplorati, e i loro abitanti: gli animali che da sempre sono oggetto della nostra curiosità e fantasia.
Troppo spesso di sente parlare, ahime! di scempi della natura, di perdita di biodiversità, di massacri inaccettabili e estinzioni di specie animali, e troppo spesso le mobilitazioni popolari si rivelano impotenti e inconcludenti.

Pianeta selvaggioPianeta selvaggio

Il progetto di Simone Sbaraglia intende risvegliare la nostra innata sensibilità alla bellezza, sopita da una quotidiana esposizione ad un orrore anche estetico che caratterizza la nostra società.
Un viaggio che ci porterà a scoprire l’anima del nostro Pianeta, facendoci nuovamente innamorare della sua meravigliosa armonia, e rafforzare l'impegno di ciascuno a difenderla e a preservarla.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nasce dunque come un progetto caratterizzato dalla mutevolezza, che rappresenta un mondo fragile, in rapidissimo cambiamento e che, altrettanto rapidamente, rischiamo di perdere.

Pianeta selvaggioPianeta selvaggio

Il progetto è in continua evoluzione, per raccontare i cambiamenti che sta subendo il mondo naturale, e si sviluppa attraverso una moltitudine di supporti: stampe, filmati che raccontano i dietro le quinte della realizzazione delle immagini e le esperienze a contatto con la natura, interviste e clip tecnici che descrivono le tecniche e le attrezzature utilizzate, un'audioguida che racconterà i retroscena delle immagini in mostra.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.