#234 - 19 gennaio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Un'iniziativa di Hermes 2000 - Associazione Culturale e del Tempo Libero

Roma - Museo Crocetti

Forza e fragilità dell'arte

Mostra e Convegno

Solidarietà alle persone con disabilità fisica e/o psicofisica

redazionale

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

Nella sala delle esposizioni del Museo Crocetti,a Roma, mostra collettiva di arti pittoriche e visive intitolata “Fragilità e forza nell’arteun modo per raccontare e raccontarsi” su iniziativa della Consulta Permanente della Disabilità del Municipio XV, in collaborazione con l’associazione HERMES 2000 e con il patrocinio della presidenza del Municipio.

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

Alla mostra hanno partecipato artisti con disabilità fisica e/o psicofisica, e artisti senza disabilità, che esporranno le loro opere frutto dell’estro creativo di ognuno di loro.

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

L’idea nasce con l’intento di trasmettere un messaggio di positività e di fiducia, che è possibile trarre dall’arte, che consente a chiunque di esercitare le proprie capacità sia fisiche che mentali, senza porre preclusione di sorta né ostacoli insuperabili, libero di potersi esprimere e realizzare se stesso.

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

La mostra è dedicata espressamente al tema della fragilità, di cui intende porre in risalto il valore e il grande potenziale quale condizione che può appartenere a tutti, anch’essa, come l’Arte, non fa alcuna distinzione. E’ un qualcosa di impalpabile, di invisibile, di impercettibile che può essere di ogni essere umano, in quanto fa parte della vita.

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

L’Arte come modo e capacità di espressione, non conosce diversità, né tanto più questa costituisce una barriera insormontabile per chi vi si voglia accostare; al contrario, nel mondo artistico la diversità viene concepita come un punto di partenza per riuscire a recuperare e conquistare nuove mete e nuovi traguardi di vita.

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

Nell'ambito della mostra, un convegno - al quale ha partecipato numeroso pubblico - ha proposto interessanti relazioni introdotte da Don Antonio Coluccia dell'Opera Don Giustino e coordinate da Donatella Molinari: La Presidente dell'A.E.Me.F. Associazione Europea Mediatori Familiari Gabriella Vigliar ha esposto il suo pensiero su "le nuove coppie, genitorialità condivisa: valore pedagogico, responsabilità genitoriale"; Francesca Filippi, Gender expert, presente con "La fragilità come costruzione culturale"; le psicologhe Maria Adele Giannone e Floriana Esposito hanno relazionato su "Gipa Fuori dalla stanza" - Associazione di Promozione Sociale, con "Il futuro del giovane disabile adulto oltre i limiti: quali scenari possibili?"; da ultimo, Franca Silveri Presidente del Cen tro Formazione Mediatori Familiari, ha puntualizzato "la professione del Mediatore Familiare per la tutela dei figli, prima, durante e dopo l'evento separativo".

Forza e fragilità dell'arteForza e fragilità dell'arte

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.