#230 - 17 novembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Presentato a Rieti il 4 Novembre 2018
(a cento anni dalla conclusione della Grande Guerra)

Personaggi ed Eroi Sabini

IL libro di Antonio Cipolloni ripercorre la storia degli uomini sabini

che hanno combattuto per il riscatto della patria

In un periodo come quello che stiamo vivendo, tutto proteso al consumo dell’immediato all’esasperazione del presente, soprattutto le generazioni più giovani, ma anche quelle a me coeve, stanno perdendo la capacità di guardare in profondità. L’avvento della comunicazione «in diretta », dell’aggiornamento perpetuo, dell’abbattimento delle distanze che uno strumento prodigioso e stupefacente come internet permette, se da una parte comporta notevoli progressi e miglioramenti nella vita quotidiana, professionale e non, dall’altra rischia di far perdere la capacità di analizzare e riflettere, di approfondire e di ricordare, soprattutto.
Per questo, lavori come quello di Antonio Cipolloni, - a scriverlo è Giuseppe Rinaldi nella prefazione al libro "Personaggi ed Eroi Sabini nella Prima Guerra Mondiale" - rivestono sempre maggiore importanza per delle comunità che sembrano sempre più orfane del proprio passato, il quale, nel percorso che le ha portate ad essere quello che sono oggi, hanno solo vaghe e spesso confuse reminiscenze.
Dare un volto e raccontare storie vissute sulle nostre strade, all’ombra di alberi ormai secolari che oggi vediamo ergersi su colline che fanno da sfondo alla nostra quotidianità che, se oggi è pacifica, lo è perché qualcuno ha combattuto, a volte anche immolando la propria vita, per garantircela.
In questo libro si evince chiaramente il taglio giornalistico della ricerca, e non poteva essere altrimenti, più che quello da storico, ed è proprio tale caratteristica che, se mi è permesso, me lo fa assimilare a un vero e proprio «Les lieux de mémoire», un luogo della memoria così come nella definizione di Pierre Nora. È un posto dove sono raccolte quelle «fonti dirette» che una società produce vo6 lontariamente per trasmetterle ai posteri con immediatezza e sentimento.
È un libro da leggere e da tenere nella propria biblioteca per consultarlo e ogni tanto riaprire e far leggere soprattutto ai più giovani perché opere come queste, nel momento in cui, gettando luce sul passato, hanno il compito di istruire le generazioni future.

Oltre ciò, opportune anche le parole di Don Savino D'Amelio Superiore dell'Opera Don MInzoni: La passione per la ricerca storica ed in particolare per la storia relativa al proprio territorio, alla propria terra, per far sì che le radici possano essere conosciute dalle nuove generazioni ed essere richiamo forte all’identità, ha portato l’amico Antonio Cipolloni a presentare questo nuovo volume sulla Grande Guerra. Esso è uno spaccato importante del contributo che molti cittadini illustri della Sabina e del Reatino hanno dato per il buon esito della guerra: dai 300 caduti, alcuni insigniti della medaglia a Valor Militare, a coloro che hanno meritato le Medaglie d’oro, d’argento e di bronzo al Valor Militare alla memoria; dall’insigne Generale sabino Settimio Piacentini, grande protagonista, agli umili fanti che a vario titolo sono stati decorati e riconosciuti benefattori per questa comunità.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.