#112 - 24 novembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Musica e Strumenti

strumenti musicali

armonica a bocca

di Giada Gentili

armonica a boccaarmonica a bocca

Sweetwater, un pezzo di terra vicino a Flagstone (un'immaginaria città del West), contiene l'unica fonte d'acqua della regione, ed è al centro di un conflitto.
Il terreno è stato acquistato da Brett McBain, il quale prevedeva che la ferrovia sarebbe dovuta passare attraverso quella zona per fornire acqua alle locomotive a vapore.
Quando il magnate delle ferrovie Morton ne viene a conoscenza, manda il suo sicario Frank a intimidire semplicemente McBain per andarsene dalla terra, ma Frank invece uccide McBain e i suoi tre figli, lasciando delle prove per incriminare il bandito Cheyenne.
Sembra che la terra non abbia più alcun proprietario; tuttavia, un'ex prostituta arriva da New Orleans, rivelando di essere Jill McBain, la nuova moglie di Brett e proprietaria del terreno.
Nel frattempo, un misterioso pistolero che suona un'armonica a bocca, in seguito soprannominato "Armonica" da Cheyenne, è alla ricerca di Frank. Dopo aver eliminato tre uomini che Frank aveva inviato ad ucciderlo, arriva in una locanda sulla strada per Sweetwater, dove informa Cheyenne che i tre pistoleri sembravano spacciarsi come suoi uomini.....etc......

E' l'incipit di C'era una volta il West di Sergio Leone e Charles Bronson suonava quella mitica armonica. Basterebbe questa annotazione per aprire e chiudere un breve scritto su questo argomento.

armonica a boccaarmonica a bocca

L’armonica a bocca è uno strumento a fiato inventato secondo alcuni nel 1821, dal tedesco Buschmann usato in modo particolare per generi come la musica blues, la musica folk e la musica rock.
Una delle tecniche più affascinanti utilizzata dagli armonicisti è il bending che permette di ottenere sull'armonica diatonica note alterate, fisicamente non presenti. Il bending si ottiene modificando il volume della cavità orale spostando la lingua e modificando la tensione dei muscoli della gola, aiutandosi in certi casi cambiando l'angolo con cui il flusso d'aria entra nei fori dell'armonica: ciò permette di creare particolari risonanze tra le due ance associate ad uno stesso foro, producendo così un suono da uno fino a tre semitoni più basso rispetto al loro suono naturale.

Il finale del film, poteva essere diversamente?, vede il personaggio Cheyenne crollare a terra, rivelando che era stato colpito mortalmente durante lo scontro con la banda di Frank dal magnate Morton.
Il treno di lavoro arriva e Jill (Claudia Cardinale, il personaggio femminile forse più bello della storia del western, porta l'acqua ai lavoratori ferroviari, mentre Armonica cavalca via con il corpo di Cheyenne. E noi usciamo dalla visione del film con il suono dell'armonica ancora in testa.

armonica a boccaarmonica a bocca

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.