#230 - 17 novembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Roma - Auditorium Parco della Musica

L'Africa vista dai bambini

Veronica Giacometti per Aci press

Scatti liberi: l’Africa negli occhi dei bambini”. E' il titolo di una mostra fotografica aperta a Roma,fino al 25 novembre, all’Auditorium Parco della Musica.

Realizzata dal “Cortile dei Gentili” del Pontificio Consiglio della cultura, in collaborazione con Amref Health Africa – Italia e Fondazione Pianoterra, si tratta della prima mostra fotografica realizzata interamente da bambini africani.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

Il progetto è stato concepito all’inizio del 2018 dal “Cortile dei Gentile” e voluto e sostenuto dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Tutti gli scatti saranno acquistabili e il ricavato sarà interamente utilizzato per sostenere e ampliare i laboratori fotografici già attivati in Mali e Kenya.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

La scorsa primavera nove ragazzi keniani e dieci maliani, tra gli 8 e i 16 anni, sono stati inseriti in un corso propedeutico di fotografia e poi inviati come reporter a immortalare scene di vita quotidiana.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

A guidare i ragazzi in questo percorso di formazione professionale e personale, due fotografi professionisti: Mohamed Keita, 25enne ivoriano migrato in Italia a causa della guerra civile, e Marco Pieroni, noto fotografo italiano da decenni impegnato sul fronte dei reportage in Paesi dell’Africa sub-sahariana.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

Da questo incontro – tra Mohamed e Marco, tra l’Italia e Africa – è nata una straordinaria collaborazione multiculturale, basata sull’ascolto reciproco e sulla condivisone, non solo professionale ma soprattutto umana.

L'Africa vista dai bambiniL'Africa vista dai bambini

“Scatti liberi nasce dalla convinzione che la cultura e l’arte possano giocare ruoli fondamentali per far emergere aspetti sottaciuti e aiutare la comprensione dei fenomeni di mobilità umana, oltre che la conoscenza di popoli e Paesi solo apparentemente distanti da noi”, come riporta il sito del Cortile dei Gentili.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.