#229 - 27 ottobre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Musica e Strumenti

In occasione del Festival "Flautissimo"

Il flauto

Potrebbe sembrare semplice, ma non lo è se non lo si conosce a fondo e se non se ne utilizzano tutte le potenzialità. Parliamo del flauto: occorre saper bene amministrare il meccanismo di chiavi che si trovano allineate nel corpo centrale dello strumento per ricavarne, attraverso il foro di insufflazione, le sonorità gravi e i registri acuti.

Il flautoIl flauto

Il flautoIl flauto

il suo suono risulta brillante e struggente, e in virtù di queste sonorità il flauto ha avuto e ha tutt'ora grande popolarità nella musica, classica, professionale e amatoriale. Una certa iconografia che riproduce il passato, e in base ad antichi intonaci dipinti, ci mostrano uomini che suonano strumenti, più o meno rudimentali, attraverso il loro fiato; ma venendo più avanti nel tempo, possiamo affermare che il flauto presente ai nostri giorni - via la forma conica, si alla forma cilindrica - ha visto la luce verso la metà del secolo XIX grazie al musicista Boehm, flautista tedesco.

Il flautoIl flauto

La famiglia dei flauti annovera tre o quattro modelli di strumento ciascuno dei quali si avvale di particolari estensioni, e comunque tutti hanno una posizione centrale nelle orchestre: alloggiano infatti vicino agli oboi e subito dietro le viole.
E' da questa posizione che due grandi esecutori: James Galway e Jean-Pierre Rampal, sono riconosciuti primi fra molti, e anche grazie a loro se milioni di appassionati hanno potuto apprezzare interamente le musiche di Mozart, Ravel, Debussy particolarmente e genialmente generosi nell'indicare l'uso questo strumento nei loro indimenticabili spartiti.

Il flautoIl flauto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.