Il balcone
di Dante Fasciolo
Oggi chi cerca casa pensa alla grande terrazza,
simbolo di distinzione, anche se le stanze
sono sempre più piccole e i soffitti sempre più bassi.
Un tempo non lontano però ad una casa comoda
si affiancò un di piùā¦il balcone...un optional diremmo,
entrato nel vanto sociale ed architettonico,
tale da essere considerato un lusso pratico
da prevedere in ogni umile casa di ogni più remoto paesinoā¦
e, complice il balcone, con quale sussiego
le comari scambiavano cordiale conversale,
- e a volte, con quanto sdegno o ira o passione ā
parole di risentiti pettegolezzi o invettive.
Ma se al tempo il balcone ha perduto questo afflato,
un altro ne ha conquistato di carattere politico.
Eā tipico dei dittatorelli sudamericani
affacciarsi al balcone e arringare le folle plaudenti,
promesse rassicuranti, azioni inconcludenti
spesso sfociate in lotte e rivoluzioni nefaste;
e cosƬ ĆØ in Asia e in Africaā¦
il fascino di vedere sudditi dallāaltoā¦
Anche dalle nostre parti il fenomeno alligna bene,
piccoli gerarchi autoritari e dispotici
armati di parole āvoglioā e āpretendoā
applicano un ācarpe diemā miracolosamente piovuto
e piegano ingenue masse alle loro congenite incapacitĆ .
Non sono Duciā¦non ne hanno la statura..
ma al loro grido scandito dal balcone:
ārappresentiamo undici milioni di elettoriā¦!ā
giĆ si alza unāeco sinistra: āā¦otto milioni di baionette !ā ā¦
e come siano finiti quegli applausi
tristissime pagine di storia raccontano.