#227 - 28 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Petizione diretta a Franco Bernabè, Giuseppe Conte, Alberto Bonisoli, Audrey Azoulay

Vogliamo le mani dei braccianti patrimonio immateriale dell’Umanità
iniziativa dei giovani pugliesi che chiedono firme per la petizione

Mani patrimonio dell'umanità

Gli episodi dei giorni scorsi hanno acceso i riflettori su un settore, quello dell'agricoltura, e su una terra, quella della provincia di Foggia, che ricevono per lo più attenzione per eventi spiacevoli.

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

Noi giovani di questa terra vogliamo dare un segnale di speranza per le persone che la lavorano e la amano. Da qui l’idea di dare luce alle persone che, con fatica, raccolgono e producono il cibo che tutti mangiamo.
Vogliamo che le mani dei braccianti e dei contadini di Capitanata diventino patrimonio dell’umanità!
Vogliamo dare dignità e riconoscenza a chi ogni giorno lavora la terra, a chi la rende fertile, a chi la ama e la benedice.

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

L’Italia è un popolo di poeti, navigatori, santi, contadini e braccianti: la terra per eccellenza del cibo buono e bello.
Come sono belle le mani di chi raccoglie, di chi accarezza, di chi zappa e di chi feconda la terra.
Sono mani dove è scritto un sapere antico, che si tramanda da generazioni, mani che hanno maturato un’esperienza che è diventata sapienza. Mani segnate dal vento, dall'acqua e dal freddo, mani impastate di terra e di sole.

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

Le mani sono il simbolo del lavoro nei campi. La mano di un contadino e di un bracciante la riconosci subito: è imperfetta, piena di calli ed è indurita dalla fatica. Dietro quelle mani ci sono storie che hanno visto mondi vicini e lontani, storie di vita che hanno bisogno di dignità.

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

Chiediamo al Presidente della Repubblica, al Capo del Governo, al Ministro delle Politiche agricole, al Ministro della Cultura, ai Presidenti delle Associazioni di categoria tutte e delle Associazioni datoriali, ai segretari di partito, un incontro per lavorare insieme al fine di far diventare le mani dei braccianti e dei contadini di Capitanata patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO e di istituire il giorno dei braccianti e dei contadini.

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

Il popolo italiano può dare un segnale di speranza alle giovani generazioni. L’Italia può scegliere di combattere il male con la bellezza, con gesti di attenzione a chi domani, per amore della propria terra, della propria famiglia e del proprio lavoro, si alzerà presto per continuare a produrre e a raccogliere il cibo che, ancora una volta, ritroveremo sulle nostre tavole.

Mani patrimonio dell'umanitàMani patrimonio dell'umanità

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.