#225 - 1 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Proposta raccolta da "La Voce di New York"
https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2018/08/21/
anche-noi-parlamentari-dovremmo-giurare-fedelta-alla-costituzione

Parlamento Italiano

Decido le leggi ma non ci giuro

Una proposta dell'onorevole Fucsia Nissoli Fitzgerald
Deputata al Parlamento Italiano
Circoscrizione Estero - Ripartizione Nord e Centro America

La notizia riportata dal noto giornalista italiano Enrico Mentana e da altri giornali italiani, della candidatura al Parlamento Federale brasiliano dell’On. Fausto Guilherme Longo recentemente eletto alla carica di deputato italiano per la Circoscrizione Sud America (America meridionale), mi da lo spunto per fare alcune riflessioni sulla attuale figura del Parlamentare italiano, ancor più per rivalutare la figura di noi Parlamentari eletti all’Estero su cui tante ombre e critiche già pesano e che casi come questo danneggiano ancor più pesantemente!

Non so se sapete che per i deputati italiani NON è previsto alcun Giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica italiana al momento dell’assunzione delle proprie funzioni!

In realtà i padri costituenti si erano posti il problema del giuramento dei parlamentari e se ne può trovare traccia nei lavori della Sottocommissione della Commissione per la Costituzione durante la discussione sull’organizzazione costituente dello Stato, presieduta dal Presidente Terracini del 19/09/1946. Infatti, si proponeva di inserire nel testo costituzionale il seguente emendamento: “Al momento di assumere l’esercizio delle loro funzioni i deputati presteranno giuramento di fedeltà alla Costituzione Repubblicana e di coscienzioso adempimento ai propri doveri”.

Se non che, la successiva Assemblea Costituente nelle sedute del 23/09, e 24/10 del 1947 respinse l’obbligo dei membri del Parlamento di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione prima di essere ammessi all’esercizio delle loro funzioni con la formula “ I deputati, per il solo fatto dell’elezione, entrano con la proclamazione inmediatamente nel pieno esercizio delle loro funzioni. Tale immissione non è più subordinata alla condizione del giuramento”.
Quindi siamo arrivati alla formulazione finale in cui prestano giuramento di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi della Repubblica, prima di assumere le loro funzioni, solo il Capo dello Stato, i membri del Governo, i Presidenti delle Deputazioni regionali, i magistrati, le forze armate e quelle assimilate.

Risulta abbastanza anomalo che i parlamentari italiani godano, secondo lart. 68 della Costituzione italiana, dellImmunità Parlamentare senza dover sottostare a nessun Giuramento, Codice o Regolamento Deontologico/ Morale in qualità di Funzionari pubblici e per il contrario NON sono controllati nelle loro funzioni e comportamenti da nessuna “Commissione disciplinare o di controllo”!

Questi aspetti si ripresentano, oggi, con forza di fronte al comportamento dell’On. Longo che si candida al Parlamento di un altro Paese.
Di fronte a questo viene spontaneo chiedersi: a chi deve la sua fedeltà in quanto deputato italiano?

E generalmente, a chi dobbiamo la nostra fedeltà e lealta' noi deputati italiani?

Credo che di fronte a questo scenario sia opportuno tornare all'idea originaria dei padri costituenti e cioè prevedere la formula del Giuramento per tutti i deputati italiani che, come espressione del suffragio universale, dovremmo giurare con una formula vicina a questa : “Giuro fedeltà e lealtà al Popolo italiano che mi ha eletto ed alla Repubblica italiana. Giuro di difendere i diritti dei cittadini italiani che rappresento nel rispetto della Costituzione italiana che è la mia guida”.
Un richiamo forte, per noi Parlamentari, con cui confrontarci ogni giorno!
Un monito a servire il Paese con lealtà, dedizione e onore!

Inoltre, tale richiamo sarebbe ancora più solenne se il giuramento fosse seguito dall'Inno nazionale come già ho chiesto, mesi fa, in una mia lettera al Presidente Fico, che aspetta ancora una risposta!

Spero che si affermi la sensibilità istituzionale necessaria per apportare queste modifiche almeno a livello di regolamento parlamentare e dare un segno chiaro ai cittadini di dedizione al bene comune superiore ad ogni interesse di parte! Fedeli alla Patria, leali e rispettosi verso i cittadini!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.