#111 - 17 novembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerŕ  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosě alto da giustificare metodi cosě indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il piů piccolo degli animali č una delle piů nobili virtů che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerŕ a massacrare gli animali non conoscerŕ  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il piů crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Teatro

Incontro e confronto fra le forme della scrittura e della scena

Teatro Argentina - Roma

Ritratto di una capitale

24 scene di una giornata a Roma

Ritratto di una capitaleRitratto di una capitale

Ritratto di una Capitale. Ventiquattro scene di una giornata a Roma è il cuore di Prospettiva Roma, la linea che attraversa l’intera stagione dedicata alla Capitale. Format già sperimentato nel 2000 a Milano, con la cura di Antonio Calbi e Oliviero Ponte di Pino, rappresentò un avvenimento forte, ancora impresso nella memoria di chi vi prese parte, fra artisti e spettatori. Alcuni dei tasselli creati ad hoc per quell’occasione sono diventati spettacoli completi e di successo (uno per tutti, Mai morti!, sul ritorno dei neofascisti, scritto da Renato Sarti e interpretato da un inedito Bebo Storti).

Ritratto di una capitaleRitratto di una capitale

Questo “polittico di Roma” è un evento che, attraverso il teatro, osserva e indaga il tempo della città, raccontando ventiquattro ore, ventiquattro luoghi, ventiquattro storie di una giornata qualsiasi della Roma di oggi. Un racconto a più voci e trans-generazionale che descrive la città nei suoi vari aspetti, fra invettive di rabbia e dichiarazioni d’amore, realizzato da scrittori e persone di teatro che vivono da tempo in città.
Partiti dalla domanda: può il teatro, possono le diverse forme della scrittura drammaturgica, i diversi modi dell’attore, disegnare il ritratto di una città, farsi specchio di una comunità e del suo tempo di vita quotidiano?
Si è immaginato, così, un affresco a 48 mani, un vero e proprio “ritratto” che abbia anche i modi dell’epica, della poesia, della trasfigurazione, composto di ventiquattro tasselli corrispondenti alle ore di una giornata: abbiamo chiesto a ventiquattro autori, alcuni giovani e altri già affermati, di tutte le indoli poetiche e estetiche, mescolando generazioni e stili, di scrivere un “atto” teatrale, ambientato in un luogo e un’ora precisi, e di narrare ciascuno una storia.

Ritratto di una capitaleRitratto di una capitale

Accanto a drammaturghi che da tempo lavorano in città, sono stati invitati a scrivere per il teatro anche autori che per la prima volta si misurano con questa forma espressiva, per offrire una possibilità di incontro e di confronto fra le forme della scrittura e della scena. Ciascuno di questi testi compone una tessera del mosaico che nell’arco di una settimana verrà offerto alla città e ai suoi cittadini: i testi saranno messi in scena dal regista Fabrizio Arcuri, complice di questa idea-sfida, con una piccola folla di interpreti.
La colonna sonora di questa creazione sarà composta e eseguita dal vivo dal gruppo romano Mokadelic. Il set virtuale di un progetto video curato da Luca Brinchi, Roberta Zanardo/Santasangre e Daniele Spanò farà da cornice scenografica a questo straordinario affresco di Roma. Il progetto è una creazione collettiva - la coralità è la sua peculiarità e la sua forza - e vuole rappresentare anche una sorta di “manifesto poetico e politico” del nuovo ciclo del Teatro di Roma.

Ritratto di una capitale

Se questa “visione” avrà esito felice, sarà ripetuta nella prima parte di ciascuna stagione del quadriennio della conduzione di Antonio Calbi, e dunque avrà quattro edizioni, sul palcoscenico del Teatro Argentina o in altri siti emblematici della Capitale, con il coinvolgimento di un'altra squadra di autori, per ogni edizione, in modo da arrivare a un totale di 96 autori coinvolti. Si sta riflettendo a un possibile sviluppo del progetto anche in chiave internazionale, con il ritratto delle città capoluoghi delle regioni italiane (Ritratto di una Nazione), delle capitali dei Paesi dell’Unione Europea (Ritratto d’Europa) e di 24 capitali dei diversi continenti (Gran Teatro del Mondo).

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.