#221 - 23 giugno 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
archeologia

Santa Severa - Lazio

Pitture di terracotta

Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri

Il Castello di Santa Severa ha ospitato il 22 e 23 giugno il Convegno Internazionale e la Mostra “Pittura di terracotta. Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri”, eventi scaturiti dal recupero nel 2014 a Ginevra, effettuato dal Comando Carabinieri – Tutela Patrimonio Culturale, di reperti archeologici trafugati in Etruria meridionale, in una delle operazioni più rilevanti degli ultimi anni.

Pitture di terracottaPitture di terracotta

Il recupero costituisce una pagina fondamentale per la ricostruzione della storia della pittura etrusca: tra i reperti si riconosce un cospicuo numero di frammenti di lastre dipinte provenienti da Cerveteri, purtroppo prive di dati di contesto che, per le caratteristiche tecniche e la raffinatezza di esecuzione, erano note sinora solo da esemplari presenti in alcune delle più importanti collezioni museali italiane e straniere.
Al recupero è seguita la ratifica, nel 2015, di un importante accordo di cooperazione culturale siglato tra il MiBACT e il Museo Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen, che ha comportato il rientro in Italia di una consistente serie di frammenti di lastre dipinte, analoghe a quelle ritrovate a Ginevra.

Pitture di terracottaPitture di terracotta

Un tempestivo intervento di restauro dell’intero complesso di lastre dipinte, correlato da analisi scientifiche, a cura della Soprintendenza, ha permesso di restituire alla collettività, in tempi brevissimi dal recupero, queste straordinarie testimonianze archeologiche che negli spazi espositivi del Castello di Santa Severa trovano un perfetto luogo di fruizione, grazie alla preziosa collaborazione con la Regione Lazio, Laziocrea, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Pitture di terracottaPitture di terracotta

Organizzato nella stessa sede, il Convegno internazionale ha presentato alla comunità scientifica il complesso delle lastre dipinte di Cerveteri e ha posto a confronto i dati inediti con i più recenti studi sul tema, nell’ottica di una revisione critica delle conoscenze sulla pittura etrusca creando le condizioni favorevoli per future ricerche di respiro internazionale.
Il Convegno e la mostra vogliono anche rappresentare il dovuto riconoscimento all’infaticabile ed estremamente qualificata attività del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nella loro azione di contrasto al traffico illegale di opere d’arte. Tutela del patrimonio, ricerca scientifica e partecipazione delle comunità locali, valorizzazione delle testimonianze culturali rappresentano aspetti fondanti dell’attività del MiBACT che in questa occasione ritrovano una sintesi particolarmente efficace.

Pitture di terracottaPitture di terracotta

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 31 ottobre nel nuovo spazio museale della Manica lunga, occasione che valorizza al meglio l’intero Polo museale del Castello di Santa Severa.

                             www.sabap-rm-met.beniculturali.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.