#220 - 9 giugno 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Da una comunicazione delle rivista "Africa"

Qualcosa di positivo si muove in Africa

Ultimo Rapporto ONU

19 milioni gli africani migranti nel continente

Il nuovo documento dell’Unctad rileva come si stia accorciando la forbice tra le migrazioni intra e quelle extra del continente. Ma evidenzia anche i benefici di questi spostamenti. Grazie alle migrazioni cresce il Pil di molti paesi.
La migrazione africana potrebbe stimolare la crescita e trasformare positivamente la struttura dell'economia del continente. È la tesi di fondo del secondo Rapporto sullo sviluppo economico 2018 dell'Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo) in Africa: Economic Development in Africa Report: Migration for Structural Transformation, pubblicato il primo giugno.

Ultimo Rapporto ONU

«I movimenti di popolazione attraverso i confini offrono spesso agli individui la possibilità di una vita migliore con i benefici sociali ed economici che si estendono ai paesi di origine e di destinazione, così come alle generazioni future», ha detto il segretario generale dell'Unctad, Mukhisa Kituyi.
«La nostra analisi dimostra che ciò è vero per milioni di migranti africani e le loro famiglie».
«Eppure gran parte del discorso pubblico, in particolare per quanto riguarda le migrazioni internazionali africane, è pieno di idee sbagliate che sono diventate parte di una narrativa divisiva, ingannevole e dannosa».

Ultimo Rapporto ONUUltimo Rapporto ONU

La maggior parte dei migranti africani si muove all'interno del continente: nel 2017 19 milioni di migranti si sono trasferiti dentro l’Africa mentre sono stati 17 milioni gli africani che hanno lasciato il continente. Ma il divario si sta restringendo. L’Africa è anche una destinazione migratoria per 5,5 milioni di persone che venivano da fuori dal continente.
Secondo il rapporto, nel 2017 le prime 5 destinazioni migratorie intra-africane (paesi riceventi in ordine decrescente) sono stati in Sudafrica, Costa d'Avorio, Uganda, Nigeria ed Etiopia (tutte oltre 1 milione di migranti).
Dietro i numeri si trova l'analisi economica che mostra il beneficio netto della migrazione in Africa.
Il contributo dei migranti internazionali al Pil è stato misurato nel 19% in Costa d'Avorio (2008), nel 13% in Rwanda (2012), nel 9% in Sudafrica (2011) e nell'1% in Ghana (2010).
Gli afflussi di rimesse verso l'Africa sono aumentati da 38,4 miliardi di dollari (2005-2007) a 64,9 miliardi (2014-2016).
Flussi che hanno rappresentato il 51% dei flussi di capitale privato in Africa nel 2016, rispetto al 42% del 2010.
Ecco perché sia la migrazione intra che quella extra-continente sono necessarie per sostenere la trasformazione strutturale dell'Africa.

Ultimo Rapporto ONUUltimo Rapporto ONU

Il rapporto fornisce prove sulla «correlazione intima tra due lati della stessa medaglia: la migrazione e il commercio», ha dichiarato Junior Roy Davis dell'Unctad, autore principale del rapporto.
«L'Africa è al culmine di un radicale cambiamento», ha detto. «Il 21 marzo 2018, 44 paesi africani hanno firmato la creazione dell'Area africana continentale di libero scambio e 30 di loro hanno firmato il Protocollo sulla libera circolazione delle persone».

Ultimo Rapporto ONUUltimo Rapporto ONU

Altri risultati del rapporto:
• L'età media dei migranti internazionali africani nel 2017 era di 31 anni, l'età media più bassa a livello globale.
• Nel 2017, le donne migranti costituivano quasi la metà di tutti i migranti internazionali in Africa (47%). Il numero assoluto di donne migranti internazionali è passato da 6,9 milioni nel 2000 a 11,6 milioni nel 2017.
• L'Africa ospita la maggior parte dei rifugiati e degli sfollati interni.

Ultimo Rapporto ONUUltimo Rapporto ONU

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.