#219 - 26 maggio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Racconti - poesie - musica - arte - incontri e dibattiti

Roma - Ministero dell'Agricoltura

Iniziative culturali

Della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura

Iniziative culturaliIniziative culturali

Dopo il successo della performance musicale dell'"Enocoro" della scuola Enologica di Conegliano diretta dal Maestro Renato Gava e la calorosa accoglienza del libro "Di qui passò..."di Fabrizio de Prophetis - Iacobelli Editore; il Direttore della Biblioteca storica e dell’Ufficio Dirigenziale Agret III del Ministero dell'Agricoltura Dott. Giovanni Piero Sanna***, annuncia - nell’ambito degli eventi culturali organizzati dalla Biblioteca - l'intenso calendario di iniziative per l'anno 2018.

Iniziative culturaliIniziative culturaliIniziative culturali

Per quanto riguarda il libro "Di qui passo'..." possiamo anticipare...«Al piano terra di questo edificio il 18 gennaio 1945 Roberto Rossellini cominciava le riprese di Roma città aperta il film che segnò l’inizio del neorealismo», è soltanto una delle tante epigrafi che riempiono i muri di Roma; centinaia di storie che raccontano la città attraverso il passaggio di scrittori, filosofi, scultori, architetti, pittori, incisori, orafi, scienziati, teologi, attori, registi, musicisti, poeti, politici, religiosi, santi, eroi delle più svariate nazionalità insieme a quelle di sconosciuti cittadini che per un attimo hanno scritto la Storia. In questo volume, un modo singolare di raccontare lo splendore di una città attraverso oltre 300 epigrafi!

Iniziative culturaliIniziative culturaliIniziative culturali

Il programma delle iniziative procederà secondo questo calendario:

  • Luciano Lucarini: (Concorso Scolastico con Casa editrice Pagine di Roma) – venerdì 25 maggio 2018, h. 15 - Sala Cavour (Parlamentino);
  • Victor Mario Costabile: (Mostra di Pittura) – Inaugurazione 5 giugno 2018, h. 15 - Sala Lettura (la mostra resterà aperta dal 5 al 26 giugno 2018);
  • Renzo Castelli: (presentazione del libro: “Il bimbo delle sorgenti") –giovedì 7 giugno 2018, h. 15 -Sala Lettura;
  • Modesto Panaro: (Conferenza: “Comunicazione sulla crisi agro-alimentare") –lunedì 11 giugno 2018, h. 15.30 -Sala Cavour (Parlamentino);
  • Felice Panico e Giulio Scarpati: (presentazione del libro: “C’è mancato poco”.) –venerdì 15 giugno 2018, h. 15 -Sala Lettura;
  • Giovanni Savignano: (presentazione del libro: “Intrighi. Carlo Gesualdo tra musica, amore e morte") – mercoledì 20 giugno 2018, h. 15 - Sala Cavour (Parlamentino);
  • Anna Maria Caruso: (Concerto di Primavera del Gruppo Vocale Kantor) –giovedì 21 giugno 2018, h. 15.30 - Sala Cavour (Parlamentino);
  • Antonio Pascale: (conferenza-spettacolo: “Pascale al Parlamentino") –giovedì 28 giugno 2018, h. 15.30 -Sala Cavour (Parlamentino);
  • Fabio Massimo Tombolini: (Mostra Fotografica) – Inaugurazione 3 luglio 2018, h. 15 - Sala Lettura (la mostra resterà aperta dal 3 al 24 luglio 2018);
  • Isania Forgione: (presentazione del libro: “Preoccupati e vivrai meglio”) –venerdì 14 settembre 2018, h. 15 -Sala Lettura;
  • Luigi Cherubini: (presentazione del libro: “Atlante dell’Agro Romano”) –giovedì 27 settembre 2018, h. 15 -Sala Lettura;
  • Pasquale Iannetti: (presentazione del libro: “Febbraio 1929. L’ultima ascensione di Mario cambi e Paolo Emilio Cichetti”) –mercoledì 10 ottobre 2018, h. 15 -Sala Lettura;
  • Fabrizio Bramerini: (presentazione del libro: “Atlante Letterario di Villa Borghese”) –mercoledì 17 ottobre 2018, h. 15 -Sala Lettura.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.