#214 - 24 marzo 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Un forum mirato

Disuguaglianze e diversità

Lanciato da otto associazioni con

un'importante esperienza nel sociale

Nota di Mariangela Musolino

Disuguaglianze e diversità, prodromi di ingiustizie, hanno un peso sempre maggiore nel nostro Paese sulla maggioranza della popolazione e sono una sorgente micidiale di tante povertà.

Per questo motivo negli scorsi mesi otto associazioni con una importante esperienza nel sociale (Actionaid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus, Fondazione Basso, Fondazione Comunità di Messina, Legambiente e UISP) e il mondo accademico hanno dato vita al Forum sulle disuguaglianze e le diversità.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

Il Forum costituisce un’alleanza fra organizzazioni che lavorano nel sociale, cittadini associati e mondo della ricerca che ha l’obiettivo di “disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona (diversità)”. Inoltre, il fine è quello di costruire consenso e impegno su queste tematiche.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

“Il fatto che ci siano dentro associazioni molto diverse e accademici permette un confronto vivace - spiega Nunzia De Capite, sociologa di Caritas Italiana che fa parte del gruppo dei promotori - del resto, per avere un futuro bisognava allargare la prospettiva e lavorare alla costruzione di alleanze inedite fra organizzazioni e persone.
I fenomeni di disuguaglianza nel nostro Paese richiedono una nuova collaborazione competente sui temi da parte di tutti gli attori in gioco”.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

Il percorso del Forum è iniziato da pochi mesi e prevede varie fasi: fare una sintesi di esperienze diverse maturate negli anni dalle varie associazioni nei confronti delle disuguaglianze permetterà di sperimentare alcuni progetti sui territori (fra gli altri un progetto sul tema della vulnerabilità finanziaria e su interventi basati sul microcredito e sui corsi di educazione finanziaria) e dall’analisi dei risultati entro il 2019 si arriverà all’elaborazione di proposte concrete per la politica e le istituzioni, ma anche all’attivazione di campagne di comunicazione di massa.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

Temi teorici con sistemi di pensiero anche diversi e pratiche di lavoro differenti si sono confrontati con i loro bagagli molto radicati sul territorio per fare una sintesi: trovare un terreno comune su cui lavorare sia come orientamento teorico, sia operativo. Piccoli gruppi per costruire progetti da candidare ora al finanziamento per operare concretamente sulle disuguaglianze nel nostro Paese.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

Non da ultimo, la “disseminazione culturale”, afferma Nunzia De Capite. “Di disuguaglianze se ne parla in maniera troppo generale e con dati che sono di difficile comprensione per le persone - spiega -. Fare chiarezza sulle varie tipologie di disuguaglianze (di riconoscimento, sociali, economiche, etc) e poi rendere queste informazioni disponibili e fruibili per tutti. Far comprendere, ad esempio, a chi vive sulla propria pelle queste disuguaglianze come poterle contrastare è il nostro obiettivo - prosegue De Capite - per esempio far capire ai genitori che l’abbandono scolastico dei figli genera povertà e abbatte del 50% le possibilità di migliorare la propria situazione economica per il futuro”.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

Un obiettivo forse ambizioso, quello del Forum, ma la complessità sociale del nostro Paese ormai richiede questo tipo di approccio (positiva in questo senso anche l’esperienza dell’Alleanza contro la povertà, che ha portato avanti la questione del reddito d’inclusione) per chi vuole proporre un modo nuovo ed efficace di lavorare a beneficio della società.

Disuguaglianze e diversitàDisuguaglianze e diversità

Il rimanere agganciati ai vari territori con i progetti che prenderanno il via, permetterà di evitare prospettive troppo ideologiche. Sul fronte Caritas, naturalmente saranno le realtà diocesane ad essere coinvolte in una serie di progetti che sono esperimenti sul campo per contrastare in particolare la disuguaglianza economica. “In Italia le disuguaglianze economiche sono strettamente correlate al fattore geografico, questo è assodato - conclude la sociologa di Caritas Italiana - Inoltre la trasmissione intergenerazionale della povertà resta altissima nel nostro Paese, la cui situazione in tema di disuguaglianze è fortemente peggiorata da tutti i punti di vista negli ultimi trenta anni”.
Non resta che lavorare, dunque: un cambio di prospettiva può aiutare a portare un cambio di mentalità e, forse, un futuro con meno disuguaglianze e ingiustizie nella nostra Italia.

     www.forumdisuguaglianzediversita.org
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.