#214 - 24 marzo 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Di fronte alle tante e drammatiche criticità

Triennale di Milano

Festival dei diritti umani

Focus sull'ambiente

Sono 20 milioni ogni anno le persone che fuggono dalla propria casa a causa di disastri o emergenze naturali.

Festival dei diritti umaniFestival dei diritti umani

La questione ambientale non è più solo una materia riservata agli scienziati, ma tocca tutti perché viola nel profondo i diritti umani.
Per questo motivo la terza edizione del Festival dei diritti umani che si è tenuto alla Triennale di Milano, terminata il 24 marzo, dedicata proprio ai temi della natura.
«Una. Per tutti. Non per pochi» è il titolo di questa edizione della kermesse incentrata sulla devastazione della Terra: inquinamento, profughi ambientali, impazzimento climatico, ma anche segnali della consapevolezza di una necessaria inversione di tendenza.

Festival dei diritti umaniFestival dei diritti umani

«Il nostro pianeta – è stato sottolineato nelle varie relazioni – sta subendo mutazioni dovute all’azione umana.
Schiacciato dal prelievo insensato e iniquo dei suoi beni comuni, l’ambiente viene consumato per soddisfare un bisogno immediato e la risposta della politica tende a esaurirsi nel breve termine.

Festival dei diritti umaniFestival dei diritti umani

Pochi decidono per tutti, mettendo a rischio diritti elementari: la salute, il cibo, la vita. La sfida è urgente: cambiare l’economia per proteggere la nostra casa comune, per garantire uno sviluppo sostenibile e, insieme, i diritti della nostra e delle generazioni future».
Temi che toccano direttamente anche il continente africano schiacciato da uno sfruttamento insensato delle risorse naturali che va a beneficio di attori esterni.

Festival dei diritti umaniFestival dei diritti umani

Il festival ha previsto appuntamenti (prevalentemente la mattina) pensati appositamente per gli studenti delle superiori con proiezioni di documentari e testimonianze; al pomeriggio e alla sera una programmazione di documentari e film; dibattiti con intellettuali e studiosi; mostre fotografiche. Tra i relatori Marco Trovato direttore editoriale della rivista «Africa» che ha collaborato con il festival.

Festival dei diritti umani

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.