#212 - 24 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerŕ  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore č un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote č la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'č la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: č questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Un nuovo libro fortografico

Mama Africa

Bruno Albertino e Anna Alberghina - Neos Edizioni

Dopo Maschere d’Africa, dalla medesima coppia di autori (lei le foto, lui i testi) esce un’opera affine, anche editorialmente, questa volta incentrata sulla maternità nell’arte africana.

Oltre cento fotografie a colori tra statue e bamboline, ma anche alcune maschere, sgabelli e perfino serrature (perché non una “maschera ventrale”?), in prevalenza dall’Africa occidentale e centrale. Di bellezza seducente, come rammenta Pier Maria Mazzola . Per ogni pezzo, una breve scheda, che spesso ci avverte della funzione e del senso (solitamente rituale e di fertilità) che esso aveva. Nelle pagine introduttive, cenni sul ruolo della donna nella società tradizionale e sull’arte africana.

Nello scorso autunno si è tenuta a Milano una mostra, al Museo d’Arte e Scienza, che proponeva dal vivo le “mamme” raffigurate nel libro.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.