#110 - 10 novembre 2014
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Cultura e Società

L'opportuna scelta di luoghi simbolo tra Rovigo e Fratta Polesine

Museo dei Grandi Fiumi - Casa Museo Giacomo Matteotti
Ecomuseo Mulino al Pizzon

Educare nei musei

Una importante occasione di confronto e di approfondimento,
in relazione alle nuove politiche ministeriali
sulla Cultura, i Beni Culturali e il Turismo.
Collegamento nazionale in videoconferenza.

di Giuseppe Cocco

Non c‘è uomo politico, o giornalista, opinionista, economista, docente… che faccia a meno di pronunciarsi sulla necessità di valorizzare il nostro patrimonio storico-artistico-ambientale…e non c’è convegno a cui questo argomento sfugga. Bene, molto fumo e poco arrosto, si potrebbe con facilità dire senza temere d’essere smentiti….Tuttavia qualcosa si muove e lascia intravedere qualche concreto avvio.

Educare nei museiEducare nei musei

L’associazione di volontariato CTG - Centro Turistico Giovanile del Veneto – particolarmente attivo da tempo – organizza a fianco di un Convegno a valenza nazionale, anche un Seminario Tecnico sui temi del progetto Snac – Scuola Nazionale di Animazione Culturale applicata al Patrimonio Storico-artistico-ambientale, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’incontro è previsto per sabato 15 novembre presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, luogo simbolo che riassume tutte le problematiche che si intendono affrontare.

Educare nei museiEducare nei musei

In un momento in cui tali argomenti sono di particolare attualità – anche a seguito delle recenti disposizioni ministeriali sulla gestione dei beni culturali – Volontari e Operatori dei Gruppi del CTG vengono chiamati a confrontarsi con esperti e rappresentanti delle istituzioni per dare al dibattito nazionale in corso a livello normativo, organizzativo, metodologico, professionale, il loro contributo particolarmente qualificato in quanto frutto di un’elaborazione teorico-pratica portata avanti da decenni.

Nella prospettiva di un allargamento dell’esperienza veneta al livello nazionale, convegno e seminario saranno seguiti in videoconferenza anche da postazioni in altre regioni (Campania, Lazio, Marche, Puglia) dove potranno convergere i Gruppi Ctg operanti nelle zone limitrofe.

Educare nei museiEducare nei musei

Coordinato da Alberto Ferrari, Segretario Nazionale del Ctg, e introdotto da Nicola Gasparetto Presidente Regionale dell’Associazione, l’incontro propone una vasta gamma di interventi: Enzo Bacchiega Direttore della sezione istruzione della Regione Veneto; Antonio Finotti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo; Irene Di Ruscio, Università di Chieti, Icom – International Council of Museum, Unesco con la relazione “Educare nei musei†a cui segue “Dal museo al territorio, applicazioni innovative†di Luigi Marangoni regista e attore; Maurizio Delibori coordinatore Aca, sulla formazione degli animatori culturali. Dovrebbe intervenire al convegno il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini al quale seguirà un dibattito.

Educare nei museiEducare nei musei

Dopo la pausa-pranzo i convegnisti si sposteranno all’Ecomuseo Mulino al Pizzon, complesso di archeologia industriale recuperato dal Ctg; successivamente a Fratta Polesine presso la Casa Museo Giacomo Matteotti per una visita drammatizzata e interattiva dal titolo “Le stanze della memoriaâ€. La giornata si concluderà con un confronto tecnico tra la Professoressa Di Ruscio e gli Animatori, e con il saluto conclusivo di Giuseppe Marangoni, Presidente Nazionale del Ctg.

                                www.ctg.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.