#210 - 10 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

Aperta una call internazionale di residenza online per artisti digitali, multimediali,
sound artists, composers, chiamata a "risvegliare" la fabbrica alta di Schio

Schio ( Vicenza)

Deus ex fabrica

Grazie ai linguaggi dell’arte e alle nuove tecnologie,

l’edificio di archeologia industriale vicentino si trasforma

in un grande strumento di suoni e visioni,

che reagisce alle sollecitazioni degli artisti e dialoga con la città

Deus ex fabricaDeus ex fabrica

“Risvegliare” la Fabbrica Alta di Schio, gigante da anni silente e addormentato, per darle nuova vita, immaginandone anche nuove destinazioni e un diverso destino: è l’obiettivo dell’innovativo progetto “Deus Ex Fabrica”, che segna la fase conclusiva del percorso di rigenerazione culturale e urbana “FabricAltra”, promosso dal Comune di Schio insieme alla Fondazione Teatro Civico di Schio, con il coordinamento scientifico del Laboratorio di management dell’arte e della cultura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Deus ex fabricaDeus ex fabrica

Ideato e curato dal collettivo di artisti professionisti D20, il progetto chiama all’azione, dall’Italia e dal mondo, artisti digitali, multimediali, sound artists, compositori, affinché grazie alla loro creatività e tramite i linguaggi dell’arte e le tecnologie digitali consentano alla fabbrica di “accendersi” ed esprimersi, rendendola sensibile all’ambiente e alle presenze umane e mettendola in dialogo con la città e il mondo.
La Fabbrica Alta di Schio - luogo simbolo della città e del lavoro in questo territorio - diventa così un grande strumento da suonare e far risuonare, una pagina da disegnare e dipingere. E le sue “reazioni”, come per un organismo vivente, saranno imprevedibili e sorprendenti: allegra, triste, divertita o divertente, comunque sempre disposta e in attesa di entrare in comunicazione, di essere nuovamente viva e “vicina” alla città e a chi la vorrà ascoltare e guardare.

Deus ex fabricaDeus ex fabrica

Da qui al 21 marzo, un calendario di “sperimentazioni” vedrà ciascuno dei nove artisti scelti interagire per una settimana da remoto con la struttura: una sofisticata piattaforma tecnologica permetterà loro di creare composizioni uniche e site-specific. Gli artisti potranno dunque interpretare i dati provenienti da sensori posizionati ad hoc, generare visuals sul ledwall della facciata della costruzione e processare in tempo reale il suono di un carillon meccanico azionato tramite computer.

Deus ex fabricaDeus ex fabrica

Utilizzando materiali reperiti nelle stanze abbandonate del fabbricato, il collettivo D20 ha costruito infatti una macchina del suono, con martelli che percuotono pezzi di telaio, bracci meccanici che sfregano lamiere, martelletti che picchiettano vecchi trofei ritrovati negli uffici. Inoltre un archivio di suoni, nuovi e di repertorio, catturati e digitalizzati (dei vecchi telai, del lavoro quotidiano nella fabbrica,…) potranno essere usati e manipolati dai compositori come una tavolozza “musicale”. Allo stesso modo, la facciata della fabbrica diventerà un enorme schermo di luci e colori, i cui effetti saranno resi visibili all’artista, durante la sua sperimentazione a distanza, grazie a una webcam puntata sull’edificio.

Deus ex fabricaDeus ex fabrica

I partecipanti selezionati potranno comporre i loro pezzi e le installazioni sonore utilizzando i software Supercollider, Max/MSP, Pure Data. Gli input e gli output sono già mappati tramite un’interfaccia audio e endpoint OSC, da utilizzarsi secondo la personale visione artistica di ciascuno. Il lavoro potrà contenere materiale campionato, tracce multimediali fixed-media, audio di sintesi, sequenze di composizione algoritmica.

Deus ex fabrica

                  Marta Giacometti    ufficiostampa@ikoncomunicazione.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.