#209 - 20 gennaio 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Televisione

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Ne sutor ultra crepidam. Al termine della messa domenicale trasmessa, come di consueto, da RAI1, la profonda voce impostata della cronista di turno accompagna il deflusso dei fedeli con parole d’intonazione didascalica: “Dicevano gli antichi Nomen Omen” e, dopo una breve, studiata pausa “La parola è l’uomo (sic)”, traduce prontamente con inconsapevole maccheronismo.

ZappingZapping

Invitiamo l’edificante giornalista a scambiare un amorevole segno di pace con la lingua latina che, come Lazzaro di Betania, un giorno ci piacerebbe veder rinascere a nuova vita. La struttura logica, cristallina di quella sintassi organata come un raffinato congegno, il piacere intellettuale di accostarsi con etimo virtuoso, al mistero delle parole… Nel salotto vernacolare di Paolo Del Debbio, su Rete4, l’immancabile Alessandro Cecchi Paone, ancora una volta visibilmente alterato, difende a spada tratta con toni apodittici e decisamente sopra le righe, contro i totalitarismi, l’ideologia cristiano-liberale di cui si professa convinto seguace...”Il cristianesimo e il liberalismo non hanno mai ucciso nessun” afferma con la fede inconcussa dell’adepto. Non sappiamo se sia vero, né ci importa saperlo. Solo registriamo una certa valenza tirannica ovvero “vampirica” della parola, che sia essa “Nazismo” o “Liberalismo, “Cristianesimo” o “Fascismo”: termini di cui spesso non possediamo realmente il significato e che, forse, proprio per questo, si impadroniscono delle nostre forze più intime facendo di noi dei ciechi antagonisti o degli altrettanto ciechi sostenitori.

ZappingZapping

Saltabeccando da un canale all’altro ci accorgiamo – ma è veramente impossibile non accorgersene - che è iniziata a spron battuto la campagna elettorale. A marzo si vota! E vai con la solita questua, con le promesse, i sorrisi, gli ammiccamenti, l’eloquio imbonitore o astutamente polemico! Lunghi primi piani dei candidati su prosceni illuminati a festa o al contrario foschi ma provvisti di abili luci orientate a dare risalto allo spazio scenico. Ci balza d’acchito alla mente Il Rosso e il Nero e un breve passaggio del romanzo in cui Stendhal si sofferma, con la profonda leggerezza di cui spesso è capace, sulla tirannia dell’opinione. E ci sovviene – il gioco delle analogie è davvero imprevedibile - un lontano ricordo dei nostri vent’anni: il celebre Rosse Buurt di Amsterdam con le sue vetrine scintillanti, i grandi sorrisi ammiccanti, le astute promesse di un illusorio istante di piacere.

ZappingZapping

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.