#208 - 13 gennaio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

ZappingZapping

Quella di Roberto Gervaso è un’ironia d’altri tempi, un’ironia che sa muovere al sorriso accarezzando con garbo il pensiero.
Bisognerebbe riandare a Longanesi, a Flaiano, a Marchesi per trovare qualche affinità.
Abbiamo visto e ascoltato l’ottantenne scrittore e aforista, che fu amico di Prezzolini e di Montanelli, ospite di Sottovoce, il programma per nottambuli condotto da Gigi Marzullo.
La salute è uno stato provvisorio che non lascia presagire nulla di buono risponde ad una domanda di rito del conduttore. E a proposito del suo amico Silvio Berlusconi: “Qual è la grande forza di questo mattatore? Tutti vendiamo un po’di fumo nella vita, ma nessuno come lui ha saputo vendere - e vende - l’arrosto ai vegetariani, ed anche ai vegani!”. Pacatamente incalzato dalle domande, infila una sequela di risposte rese imprevedibili da un disarmante disincanto pirroniano.
Lei Gervaso, è ottimista? Risposta: “No, l’ottimista è un pessimista male informato e io sono molto bene informato… visto anche l’epilogo della vita, un epilogo non ufficialmente allegro”. Sbirciamo nello scaffale la raccolta dei libri di storia scritti con accattivante leggerezza assieme a Indro Montanelli qualche decennio fa. Per concludere, cosa le manca oggi Gervaso? chiede sottovoce Marzullo. Non ho ancora preso l’aspirinetta.

ZappingZapping

D’altro tenore ma ugualmente meritevole di menzione in una cronaca semiseria di vita televisiva, l’intervista di Fabio Fazio a Roberto Bolle, Etoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York, nella trasmissione Che tempo che fa. Impegnato da alcuni anni a traghettare “democraticamente” la danza classica dal piccolo mondo degli intenditori e degli appassionati all’universo delle arti più facilmente fruibili – un’operazione analoga realizzò Pavarotti a beneficio della lirica - Bolle sottolinea “la funzione salvifica dell’arte” accennando alla storia drammatica del ballerino siriano Ahmad Joudah che trova nella danza una ragione di vita pur nella tragedia perpetrata nella sua terra – e, inspiegabilmente, nel mondo - da una tribù di trogloditi coperta da un acronimo dal suono vagamente egizio; e che, in un futuro molto prossimo, danzerà assieme a colui che considera il suo modello ed il suo salvatore, Roberto Bolle appunto.

ZappingZapping

Il sabato mattina, quando possibile, ascoltiamo volentieri i consigli salutistici di Vira Carbone, la vivace giornalista conduttrice di Buongiorno benessere, una trasmissione di facile presa che tratta argomenti alla moda ma con una certa professionalità. Con una punta di amarezza finale però. L’abile Vira d’abitudine usa chiudere il programma – ahinoi! - con l’esortazione “Voletevi bene!” prestando purtroppo scarsa attenzione alla salute della bella lingua italiana.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.