#109 - 27 ottobre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Fabriano - Museo della Carta e della Filigrana

Artisti con catalogo al seguito

Nell’anno in cui la Città di Fabriano festeggia i 750 anni della carta, artisti provenienti da varie regioni d’Italia si incontrano al Museo della Carta e della Filigrana per esporre non opere ma i propri cataloghi su carta.

Sono oltre sessanta gli artisti presenti a Fabriano che danno vita a questa singolare mostra/evento nella quale protagonisti sono i cataloghi di loro mostre personali posti a disposizione del pubblico che liberamente può appropriarsene.
Organizzata dall’Associazione Culturale InArte in coordinamento con la Città di Fabriano, l’iniziativa contribuirà ad arricchire la raccolta di cataloghi d’arte presso la Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi. Un’occasione di incontro questa, finalizzata a lanciare proposte ed avviare progetti in una città che, patria universalmente riconosciuta della carta, si conferma riferimento internazionale per un’arte contemporanea che eleva tale materiale da semplice supporto a oggetto di indagine.

Artisti con catalogo al seguitoArtisti con catalogo al seguito

Alla manifestazione, curata da Giuseppe salerno, hanno aderito: Angelo Accadia, Omero Angerame, Rossella Baldecchi, Patrizia Balducci, Francesco Bellissimo, Toni Bellucci, Wanda Bettozzi, Teresa Bianchi, Mario Boldrini, Paolo Camiz, Maristella Campolunghi, Giovanni Carpentieri, Leonardo Cemak, Stefano Chiacchella, Renato Ciavola, Luigi Cioli, Pippo Cosenza, Maria Cristina Crespo, Verena D’alessandro, Alessandro D’Ercole, Aicha Djennane, Stefania Di Filippo, Fabrizio Fabbroni, Luigi Ferretti, Roberta Filippi, Elena Finestauri, Fulvio Fugalli, Franco Giuli, Alessandro Gozzuti, Paul Greenberg, Benedetta Iandolo, Angelo La Rocca, Adele Lo Feudo, Lughia, Sergio Macchioli, Angela Marchionni, Luigi Marzo, Fabio Masini, Paolo Massei, Anna Massinissa, Gabriele Mazzara, Grazia Menna, Eugenio Morganti, Roberto Moschini, Fiorella Pasquini, Rosella Passeri, Silvia Percussi, Piergiuseppe Pesce, Patrizia Pieri, Cecilia Piersigilli, Ferruccio Ramadori, Pierpaolo Ramotto, Elvi Ratti, Letizia Rostagno, Simone Salimbeni, Simona Salvuccelli, Alba Savoi, Claudio Schiavoni, Ezio Tambini, Zeno Tentella, Maurizio Tiberti, Francesco Ulissi, Franco Zingaretti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.