#109 - 27 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Festival

New Waves: una “Nouvelle vague†del cinema africano

Museo Africano - Verona

XXXIV Festival di Cinema Africano

Aspettando il Festival...ecco è già arrivato

Della XXXIV edizione del Festival di Cinema Africano che si svolgerà a Verona dal 7 al 16 novembre parleremo diffusamente nel prossimo numero del giornale.
Qui invece vogliamo anticipare le iniziative in programma “Aspettando il Festival†e il primo atto ufficiale di apertura del Festival stesso.

XXXIV Festival di Cinema AfricanoXXXIV Festival di Cinema Africano

In ordine: il 30 ottobre al Teatro Comploy andrà in scena “Il sogno di King†per la Compagnia teatrale la Formica in collaborazione con africasfriends e Asequagui.
La storia: Il 1 dicembre 1955 Rosa Parks viene arrestata perché rifiuta di cedere il suo posto a sedere ad un passeggero bianco sull’autobus che la riporta a casa, dopo un lunga giornata di lavoro.
Da qui si innescano le grandi lotte civili per i diritti degli afroamericani: dal boicottaggio degli autobus alle azioni di resistenza passiva, fino alle manifestazioni di protesta non violente contro le leggi razziali.
Il discorso di M.L.King “I have a dreamâ€, pronunciato al Lincoln Memorial il 28 Agosto 1963, è il fil-rouge che fa da collante alla storia.

XXXIV Festival di Cinema AfricanoXXXIV Festival di Cinema Africano

Il 31 ottobre sarà inaugurata presso il Museo Africano la Mostra fotografica “Je reviens†di Giovanni Cobianchi.
Evento realizzato da Fondazione San Zeno in collaborazione con il Museo Africano.
E’ il racconto fotografico di un viaggio che inizia a Lampedusa e arriva fino in Mali, attraversando Tunisia, Libia, Niger e Costa d’Avorio. E, Je reviens: un percorso a ritroso, lungo le rotte dei migranti, compiuto da Giovanni Cobianchi.
Ma la mostra è molto di più di un “semplice†viaggio. È il frutto di un’amicizia nata con un gruppo di giovani profughi centrafricani conosciuti a Verona presso un Centro di accoglienza, in cui Cobianchi ha lavorato tra il 2012 e 2013. I drammatici racconti dei ragazzi sulla loro fuga da casa, la traversata del deserto, le morti di alcuni compagni durante il viaggio della speranza, hanno spinto l’autore della mostra a ripercorrere a ritroso il medesimo itinerario.
Durante i sei mesi vissuti in Africa, Cobianchi ha ripercorso le rotte dei profughi, raccogliendo esperienze e storie attraverso la fotografia. La forma di espressione che gli è più congeniale.

XXXIV Festival di Cinema AfricanoXXXIV Festival di Cinema Africano

Per il giorno dell’inaugurazione, il 7 novembre, Il Festival di Cinema Africano proietterà il film “A long walk to freedomâ€, un omaggio a Mandela che con questo titolo pubblica il suo libro di memorie dall’infanzia dalle lotte, alla prigione, alla pacificazione del Sudafrica.
La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione del Console Generale del Sudafrica, Mr. S. K. Molobi e il Direttore della rivista dei Comboniani Nigrizia, Efrem Tresoldi.

XXXIV Festival di Cinema AfricanoXXXIV Festival di Cinema Africano

Sempre il sabato, il Festival si sposta alla libreria “Pagina 12†per l’â€incontro con gli autori†. interverranno Elisa Pierandrei autrice di “Urban Cairo. La Primavera araba dei graffitiâ€, un viaggio attraverso l'evoluzione delle nuove forme di espressione artistica dal pre al post primavera araba, e Aldo Nicosia, autore di “Il romanzo arabo al cinemaâ€, un’indagine sull’apporto della letteratura araba al cinema mediorientale, che ci parlerà anche dei giovani registi della scena cinematografica egiziana.
Una nouvelle vague di artisti che incarnano il cambiamento in Egitto.

XXXIV Festival di Cinema Africano

Al Cinema Stimate, proiezioni per le famiglie: Khumba, Lungometraggio in animazione; Twaaga, cortometraggio; O espinho da rosa, lungometraggio. La proiezione è dedicata ai 40 anni dell'indipendenza della Guinea Bissau.
Interverranno con un saluto, il vescovo di Bissau Mons. José Camnate, Dom Pedro Carlos Zilli, vescovo di Bafatà e Dom José Lampra Cà, vescovo ausiliare di Bissau.

Non mancherà di certo la musica: al Time-out di via Campofiore ecco Enjoy the Festival Afroparty serata di musica africana con dj Alix Ndembi

Domenica 9 novembre, continueranno le proiezioni con i film in concorso: Soko sonko cortometraggio; Des étoiles lungometraggio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.